BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] Confederazione nazionale professionisti e artisti (nov. 1930-dic. 1933) e membro del Consiglio nazionale delle Corporazioni, delegato alla SocietàdelleNazioni, senatore del Regno dal 1º marzo 1934.
Passato nel frattempo alla cattedra di storia ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] dei lavoratori alla Conferenza internazionale del lavoro. Dal 1930 fino all'uscita dell'Italia dalla Societàdellenazioni, fu membro della Commissione consultiva degli impiegati e del Comitato internazionale di corrispondenza per le assicurazioni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] degli interventi, sempre accesi e religiosamente ispirati, della G., che dal 1927 al 1935 fu collaboratrice dell'ambasciatore G. Paulucci de' Calboli, sottosegretario generale dellaSocietàdelleNazioni.
Come responsabile di una sezione di questa ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] , non lo permisero.
Il 20 giugno 1923 il F. tornò a Roma prestando servizio al ministero presso l'Ufficio trattati e Societàdellenazioni. Vi rimase fino al 21 sett. 1926, quando fu trasferito a Rio de Janeiro, dove, dal 1° genn. 1929, svolse il ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] in giurisprudenza, conseguita con una tesi in diritto internazionale sulla Differenza del concetto di neutralità nella SocietàdelleNazioni e nelle Nazioni Unite, e un periodo di collaborazione con lo studio legale paterno che sarebbe durato quattro ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] Esteri come consulente giuridico nonché, successivamente, come responsabile dell’Ufficio contenzioso diplomatico. Dal 1931 al 1936 fece parte della delegazione italiana alla SocietàdelleNazioni, come pure prese parte alla Conferenza di Stresa del ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] Melograni, Fascismo, comunismo e rivoluzione industriale, Bari 1984, pp. 98 s.; E. Deodato, M. G. alto commissario dellaSocietàdellenazioni a Danzica, in Materiali di storia (Perugia), 1985, ad ind.; F. Scarano, Mussolini e la Repubblica di Weimar ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] -tecnico sul piano quinquennale russo, in L'Economia italiana, s. 2, 1932, n. 2; Il problema delle materie prime e la SocietàdelleNazioni, in Etiopia italiana, Milano 1936; Politica estera italiana, ibid. 1945.
Si aggiunga per completezza che i ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] guerra, nonché di discutere "dei problemi posti in essere dalla formazione dellaSocietàdelleNazioni e in particolare della competenza obbligatoria della Corte permanente di giustizia internazionale" (Udina).
Nel discorso inaugurale il C. espresse ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] una pace giusta e duratura (agosto 1918) auspicava, prima del presidente Thomas Woodrow Wilson, la costituzione di una Societàdellenazioni e la creazione di una Confederazione degli Stati Uniti d’Europa che mettesse in comune beni e risorse.
Morì ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...