Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pandolfo Collenuccio
Aurelio Musi
Poeta e prosatore di notevole valore, Pandolfo Collenuccio fu un umanista fermamente convinto del valore della cultura nuova. La sua biografia può essere definita integralmente [...] per Carafa, sia a proposito della provenienza e dell’identità delle genti e dellenazioni fondatrici di Napoli, sia per missioni di Pandolfo Collenuccio a papa Alessandro VI, «Archivio della Regia società romana di Storia Patria», 1910, XXXIII, pp. ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] dellasocietà angioina e ridimensionava in modo drastico il giudizio incondizionatamente positivo dell Marzocco, 3 ott. 1915; Il Mezzogiorno d'Italia e la guerra, in Rivista dellenazioni latine, I(1916), pp. 354-368; Gli studi stor. e l'ora presente ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] premio del ministero della Pubblica Istruzione, assegnato, per la Società di economia politica dellenazioni"; le loro iniziative sono state schiacciate dall'applicazione dogmatica dei principi della libertà economica, legittimazione dottrinaria delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giorgio Fuà
Pietro Alessandrini
È difficile racchiudere in un breve quadro rappresentativo la personalità, l’attività, il pensiero di Giorgio Fuà. Viene in soccorso la sua Nota autobiografica (in Trasformazioni [...] Gunnar Myrdal alla sede di Ginevra dell’ONU (Organizzazione delleNazioni Unite), Enrico Mattei all’ENI ( sul modello Adriano Olivetti, Bologna 1997.
Trasformazioni dell’economia e dellasocietà italiana. Studi in onore di Giorgio Fuà, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] Un illuminista ritrovato, 2006, pp. 86-90).
A partire dal 1780 la Società avvia la pubblicazione di una grande storia universale, la Storia filosofica e politica dellenazioni antiche e moderne in sedici volumi. Il progetto iniziale è semplicemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] Vico, Principj di scienza nuova d'intorno alla comune natura dellenazioni, 1725, ed. 1744, p. 868).
Il diritto allora Stato i confini dell’azione giuridica fino al «graduale assorbimento» nella società «dell’attività e delle finalità dello Stato» ( ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] essersi assicurata la cooperazione del Mobiliare» (La caduta dellaSocietà generale di credito mobiliare italiano, 1895, poi in Studi ebraica volta al dominio dellenazioni con le armi della propaganda bolscevica e della finanza internazionale. Suo ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] e figli" e con capitale fornito da una locale Società tipografica. Anche questa officina venne più tardi ceduta e trasferita un nuovo grandioso progetto: la pubblicazione del Pantheon delleNazioni, serie di ritratti di uomini illustri, incisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] della XX Assemblea generale dell’ONU (Organizzazione delleNazioni Unite).
Entrato al Senato nel 1968, fu eletto presidente dell’ le deformazioni dellasocietà del suo tempo, di uno studioso appassionato che preferì sempre il caos dell’agone politico ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] e nello spazio, ma è per contro un elemento organico dellasocietà vivente, che sotto l'impero di ragione si svolge praticamente mettersi al servizio della costruzione del nuovo Stato, nato dal processo di formazione dellenazioni moderne ed ora ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...