FURLANI, Giuseppe
Paolo Taviani
Nato a Pola il 10 nov. 1885 da Francesco e Luigia Damiani, si laureò in giurisprudenza nel 1908 e in filosofia nel 1913 all'università di Graz. In seguito soggiornò a [...] e gli Ermeneutici di Aristotele nella versione siriaca di Giorgio delleNazioni, in Mem. dell'Acc. naz. dei Lincei, classe di scienze mor società che lo ebbero membro stimato e attivo. Fu tra l'altro socio costituente dell'Accademia dei Lincei e dell ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] eredi di Bonaventura Michaeli, nel censimento dei membri dellenazioni italiane residenti ad Anversa. Ciò non significa che beni posti nel comune di Matraia. Nel 1545 acquistò in società con il fratello Bartolomeo e con il cugino Iacopo Arnolfini un ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] che le leggi della ricchezza dellenazioni non possono essere assolutizzate, ma derivate in relazione al fluire della storia.
Uno lettere: "Le nostre teorie ... vogliono salvare la società odierna da una rivoluzione sociale simile a quella del 1789 ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] di ipocriti, atei e materialisti. Messo al bando dellenazioni europee, "poursouivi, chassé, opprimé, sans asile, Milano nel 1837); e di qui anche il suo impegno nella Società di beneficenza italiana, da lui fondata a Parigi per aiutare gli ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] nazionale. Nel 1948, per incarico del ministero delle Finanze, la società eseguì una rilevazione sui redditi familiari, che permise collaboratore J. Herbert, decano degli interpreti dell'Organizzazione dellenazioni unite, che presiedeva gli esami di ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] pp. 66-68). Compì una rassegna comparata d'igiene dellenazioni europee, frutto dei suoi viaggi all'estero: le osservazioni compiute nel 1869.
Membro di diverse accademie e società scientifiche, fu socio dell'Accademia di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] di saldare i nessi dell'unità culturale dellanazione italiana, all'insegna della continuità tra l'antica Mantia, Cerda 1988); A. Sansone, Mezzo secolo di vita intellettuale dellaSocietà siciliana per la storia patria (1873-1923), Palermo 1923, pp. ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] massimamente da quello dell’opera in musica, il gusto delle arti e ’l costume dellenazioni» (p. , Un bitontino alla corte di re Ferdinando: A. P. 1737-1803, in Cultura e società in Puglia e a Bitonto nel sec. XVIII, a cura di S. Milillo, Bitonto 1994 ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, le torri dell'Edilizia e delleNazioni ed il nuovo ingresso secondario della il grande edificio dellaSocietà esercizi telefonici a piazza Massari, anche questo di proprietà della ditta.
Morì ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] il 25 marzo 1864, dellaSocietà degli ingegneri ed industriali, poi trasformata in Società degli Ingegneri ed architetti in cosidetta "via dellenazioni" (cfr. ibid., 1882-86, p. 2845). Trattò inoltre del problema delle irrigazioni raccomandando al ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...