BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] dellaSocietà medico-fisica fiorentina (ora Accademia), della quale egli era allora presidente, il B. commosse, col racconto dell Vita nuova dellenazioni" dedicatogli da J. Michelet nel libro La Mer (Paris 1861).
Bibl.: E. Poggi, Ricordi della vita ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] il padre. Iniziò quindi l’attività politica all’interno dellaSocietà operaia triestina, fondata nel 1869, di ispirazione mazziniana che postulava la ristrutturazione dell’Impero sulla base del principio dell’autonomia dellenazioni. La sua piena ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] padri di famiglia: idolo, delizia di tutte le società galanti e letterarie, tiranno spietato di chiunque gli apparteneva nascita dellenazioni... ha saputo riunire la filosofia alla filologia... ha seguito le tracce della natura e l'ordine delle cose ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] e C.", come risulta dal censimento dei membri dellenazioni italiane residenti in quella città. Negli anni successivi che aveva filiali ad Anversa, a Marsiglia e a Lucca.
Questa società fallì alla fine di settembre 1574, durante la fiera "d'agosto" ...
Leggi Tutto
FERRO, Marco
Paolo Preto
Nacque a Padova il 9 apr. 1750 da Vincenzo. Studiò nel locale seminario e successivamente all'università, dove si laureò in legge; esercitò sin da giovane con grande successo [...] fiscale nell'armata veneta.
La sua fama nella società veneta e nella cultura italiana è legata al Dizionario l'infelicità del principe e dei sudditi" ed è tipica solo dellenazioni "incatenate dalla superstizione, dall'educazione, dall'abito e dal ...
Leggi Tutto
Mancinelli, Graziano
Caterina Vagnozzi
Italia • Milano, 1937-1992 • Specialità: Salto ostacoli
È, insieme ai fratelli D'Inzeo, l'uomo simbolo del successo italiano nel salto ostacoli mondiale. Cavaliere [...] (con Fidux), classificandosi secondo alle spalle dell'inglese David Broome. Fece parte della squadra azzurra sino al 1985, anno in cui l'Italia vinse per l'ultima volta a piazza di Siena la Coppa dellenazioni. Dirigente ippico di rilievo, è stato ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] nazionale o tra nazioni limitrofe si è accentuata società di armamento.
La società di armamento è una particolare figura di società di persone, la cui disciplina può essere integrata dalle regole dellasocietà in nome collettivo o dellasocietà ...
Leggi Tutto
Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] sociale e le ansie di una società spaesata per il declino delle più fondanti appartenenze collettive, fornendo una le Nazioni Unite sono stati ulteriormente deteriorati dalla decisione, presa nell'ottobre 2017 e attuativa dal dicembre dell'anno ...
Leggi Tutto
Storico (Putney, Surrey, 1737 - Londra 1794). Figlio di un'agiata famiglia, frequentò il Magdalen College di Oxford. Dopo la sua conversione al cattolicesimo, completò i suoi studî a Losanna sotto la tutela [...] la lettura di Machiavelli e di Montesquieu: il formarsi delle moderne nazioni europee e il dissolversi nel Medioevo del grande impero ) il fatto capitale di quell'età nel formarsi dellasocietà civile moderna dagli stati barbarici: anche se la ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Losanna 1934 - Torino 2004), figlio di Edoardo (Verona 1892 - Genova 1935), nipote di Giovanni (v.); laureato in legge, negli anni Sessanta fu presidente della SAI e della FIAT France. [...] le società italiane per azioni (Assonime). Con la morte del fratello Giovanni (v.), nel 2003 venne nominato presidente dell'accomandita Giovanni Agnelli e C. Promosse lo sviluppo delle relazioni commerciali e industriali fra l'Italia e altre nazioni ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...