Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] disposizioni di natura internazionale.
Sia la Convenzione delleNazioni Unite sulla corruzione (cd. Convenzione di Merida (avvocati, commercialisti, agronomi ecc.) o da società professionali o da associazioni di categoria, nonché fondato ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delleNazioni Unite sul [...] straniera, gli sviluppi tecnologici e le trasformazioni economiche dellasocietà internazionale dettero impulso a un lungo lavoro di revisione, operato dalla cd. Terza conferenza delleNazioni Unite sul diritto del mare. Dopo ben undici sessioni ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] organico, e gli Istituti specializzati facenti parte della c.d. “famiglia delleNazioni Unite” (come l’UNESCO, l’ esse possono essere considerate esistenti quando i membri dellasocietà in questione nel loro insieme le riconoscono in ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] contesto normativo internazionale e, in particolare, dalla Convenzione delleNazioni Unite contro la corruzione (aperta alla firma a Merida dalla diffusione della cultura della legalità nella società e dalla formazione delle nuove generazioni. ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] determinate gravissime condotte perché estremamente pericolose per la società anche se non previste fino a quel momento ad hoc per l’ex Iugoslavia; Risoluzione del Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite n. 955, 8.11.1994, con annesso lo Statuto ...
Leggi Tutto
Bruno Carotti
Abstract
Oggetto quotidiano di dibattito pubblico, su rilevanti e diversissime questioni – dal controllo dei contenuti alle infrastrutture, dalla circolazione incontrollata dei dati personali [...] una società commerciale, la Verizon (già Network Solutions Inc.) – che è stata la prima a operare nel mercato delle Root, cit., passim). Il tema è finito anche sul tavolo delleNazioni Unite: nel corso del World Summit on Information Society (2003- ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] e industriale (art. 14); in relazione alla partecipazione a società e altri enti associativi (art. 15), e infine per int, 2011, 1083 ss.).
Fonti normative
Convenzione delleNazioni Unite sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] della Commissione di diritto internazionale (CDI) delleNazioni Unite. La protezione diplomatica può essere definita come la facoltà dello sono danneggiati da un illecito subito dalla società essi devono indirizzare i loro reclami nei confronti ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] del 1966 (art. 24, par. 3) e dalla Convenzione delleNazioni Unite sui diritti del fanciullo del 1989 (art. 7, par. nazionale (e ferma la prova della “prevalenza” della nazionalità del primo Stato: art. 7).
Per le società commerciali (e, con gli ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] 1935 ha ospitato nella propria sede un arbitrato fra uno Stato e una società privata (v. la nota del suo Segretario generale del 3.3.1960 (v. l’art. 24 della Convenzione dell’Aja del 1899), il Segretario generale delleNazioni Unite (v. lo scambio di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...