Il diritto di ricorrere alla guerra ha costituito per secoli una manifestazione della sovranità statale. Le varie teorie sul bellum iustum che si sono succedute nelle diverse epoche storiche non ne mettevano [...] composizione dei conflitti e la soluzione delle controversie internazionali (in particolare, il Patto dellaSocietàdelleNazioni del 1919 e il Patto Briand-Kellog del 1928). La creazione dell’Organizzazione delleNazioni Unite, nel 1945, ha segnato ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale, l’uso della forza, inteso come il ricorso da parte di uno Stato a operazioni militari contro un altro Stato, è stato legittimo – sia pure a determinate condizioni e nel rispetto [...] quali era necessario dimostrare l’esistenza di uno specifico titolo giuridico. Quanto alla guerra, almeno fino al Patto dellaSocietàdelleNazioni, gli Stati godevano di un illimitato ius ad bellum. La guerra era, infatti, uno strumento ammesso nel ...
Leggi Tutto
L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato norme giuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati [...] gli usi e le leggi di guerra, codificati nelle Convenzioni dell’Aia del 1899 e del 1907 (Diritto umanitario) e, nell’ambito dellaSocietàdelleNazioni, il diritto del mare. Nel 1945, la Carta dell’ONU (art. 13, par. 1, lett. a) ha poi affidato ...
Leggi Tutto
Organizzazione delleNazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO)
L’Organizzazione delleNazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO, United Nations Educational, [...] and Cultural Organization) è l’agenzia specializzata delleNazioni Unite che continua, su un piano più esteso, l’opera dell’Istituto internazionale per la cooperazione intellettuale dellaSocietàdelleNazioni. Adottata il 16 novembre 1945, a ...
Leggi Tutto
Il concetto di dominio riservato, o domestic jurisdiction, è strettamente collegato alla nozione di sovranità (Stato. Diritto internazionale) e indica le materie rispetto alle quali uno Stato è libero [...] affari interni dagli Stati membri. In tal senso rileva l’art. 2, par. 7, della Carta delleNazioni Unite – che ricalca l’art. 15, par. 8, del Patto dellaSocietàdelleNazioni – in base al quale l’ONU non può intervenire in questioni che appartengono ...
Leggi Tutto
Attacco contro la sovranità, l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di uno Stato. Tale concetto generale di aggressione è formulato nel Patto dellaSocietàdelleNazioni (1919) – il primo trattato [...] citati non definiscono la nozione di aggressione, incerta già nella prassi dellaSocietàdelleNazioni e tuttora controversa. Secondo l’Assemblea generale delleNazioni Unite (risoluzioni sulle relazioni amichevoli tra Stati del 1970 e sulla ...
Leggi Tutto
Principio in base al quale lo Stato che ritiene di avere subito la lesione di un proprio diritto (Illecito internazionale) può legittimamente adottare misure di reazione, a titolo di sanzioni o contromisure [...] ogni mezzo. In seguito, il Patto dellaSocietàdelleNazioni (1919) e il Patto Briand-Kellog (1928), ponendo restrizioni all’uso della forza e affermando il principio della soluzione pacifica delle controversie tra Stati (Controversia internazionale ...
Leggi Tutto
Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato
L’Istituto internazionale per l’unificazione del diritto privato (UNIDROIT) è un’organizzazione internazionale con sede a Roma. Istituito [...] nel 1926 dalla SocietàdelleNazioni, l’UNIDROIT ha continuato a operare sulla base di un accordo multilaterale anche dopo l’estinzione di tale Organizzazione. Attualmente conta 63 Stati membri dei cinque continenti, con differenti sistemi giuridici, ...
Leggi Tutto
L’Alto Commissariato delleNazioni Unite per i rifugiati (ACNUR), in inglese United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), è un organismo dell’ONU, fondato nel 1950 al fine di garantire la protezione [...] sede a Ginevra. Suo precedente storico fu l’Alto commissariato per i rifugiati istituito, il 27 giugno 1921, dalla SocietàdelleNazioni, affidandone l’incarico a F. Nansen, il quale si occupò (1921-29) dei rifugiati russi, armeni e greci, adottando ...
Leggi Tutto
Giurista belga (Bruxelles 1854 - ivi 1943), prof. di diritto internazionale all'univ. di Bruxelles (dal 1893), senatore socialdemocratico (1895-1926), rappresentante del suo paese presso la Societàdelle [...] nazioni (1920-21). Fondò con altri (1895) e diresse l'Institut international de bibliographie di Bruxelles. Svolse un'intensa attività internazionale in favore della pace nel mondo (fu, tra l'altro, direttore del Bureau international de la paix e uno ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...