PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] internationalen Rechts, Bonn 1957, pp. 355-362.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero degli affari esteri, Archivio storico-diplomatico, Societàdellenazioni (1920-1945), b. 11, f. 4, 4A; Gabinetto del Ministro e Segreteria generale 1923-1943, 566 (Gab 249 ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] Esteri come consulente giuridico nonché, successivamente, come responsabile dell’Ufficio contenzioso diplomatico. Dal 1931 al 1936 fece parte della delegazione italiana alla SocietàdelleNazioni, come pure prese parte alla Conferenza di Stresa del ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] guerra, nonché di discutere "dei problemi posti in essere dalla formazione dellaSocietàdelleNazioni e in particolare della competenza obbligatoria della Corte permanente di giustizia internazionale" (Udina).
Nel discorso inaugurale il C. espresse ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] volti a chiarire la propria attività politica e i suoi convincimenti liberali: Scritti e discorsi (Bergamo 1917), La societàdellenazioni e la sua prima assemblea (Milano 1919), La politica economica del ministero Bonomi (ibid. 1922), Pagine di fede ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] Marina mercantile, sostenne provvedimenti in favore dei porti liguri e delle costruzioni navali.
Nel 1923 fu inviato dal governo a Ginevra, quale delegato italiano alla SocietàdelleNazioni, e si segnalò per l'opera svolta nel comporre l'incidente ...
Leggi Tutto
CONTI SINIBALDI, Ugo
Aldo Mazzacane
Nacque a Bologna il 4 dic. 1864 da Ercole e da Luisa Fausti, da una famiglia aristocratica; compì gli studi a Bologna laureandosi in giurisprudenza nel luglio 1886 [...] internazionali, fu delegato italiano presso la Commissione internazionale penitenziaria di Berna e presso l'analoga commissione dellaSocietàdellenazioni; fece parte infine, in Italia, di numerose commissioni per la riforma penitenziaria e per la ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] B. fu accolto con particolare calore e rapidità. La Società Patriottica di Berna gli assegnava una medaglia, già nell'ottobre dello sviluppo dell'umanità, ad una sociologia o filosofia della storia. Vagheggiava un libro sul Ripulimento dellenazioni ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] cittadina, ecc. Viene riportato per intero lo statuto dellaSocietà di S. Giorgio, ad accompagnare le pagine che è insomma una storia comparativa delle cause e degli effetti dello stato politico, morale ed economico dellenazioni" (I, p. IX). ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] e nello spazio, ma è per contro un elemento organico dellasocietà vivente, che sotto l'impero di ragione si svolge praticamente mettersi al servizio della costruzione del nuovo Stato, nato dal processo di formazione dellenazioni moderne ed ora ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] Stato-individuo: la società, i cui rapporti di diritto, al limite fra il pubblico e il privato, confluiscono nella controversa materia del diritto amministrativo. Ciò comporta una tendenza sociale nella legislazione dellenazioni civili, che pur ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...