CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] applicabilità in Oriente;scrisse poi La diplomazia e i consolati nella società moderna, in Rass. di scienze sociali e politiche, V, atto, con crescente consapevolezza, dell'effettiva realtà internazionale, nella quale le nazioni, in quanto tali, non ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] offrono una bonaria ma scherzosa e ironica raffigurazione dellasocietà in cui sono inseriti.
La Repetitio magistri dalla possibilità di mantenere quell’antico primato su tutte le altre nazioni derivato da Dio. Felice V, invece, già come duca di ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] come modello a quelle che furono istituite in altre nazioni. La scuola romana proponeva di sostituire i metodi , alcuni dei quali emersero nel campo della specialità. Appartenne a varie società scientifiche nazionali ed estere ed ebbe riconoscimenti ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] della corruzione dei costumi, che avanza con la moltiplicazione dei bisogni. Di conseguenza, la lotta per la produzione che si è accesa fra le nazioni i mali e le lotte che provoca nella società. Sostituire la proprietà collettiva a quella privata per ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...