Vedi Sierra Leone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Sierra Leone è un paese dell’Africa occidentale la cui storia recente è marcata da una lunga e sanguinosa guerra civile, scoppiata [...] , anche in qualità di rappresentante dell’Ecowas.
Popolazione, società e diritti
Con la fine della guerra civile nel gennaio 2002, .
Nel 1997 il Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite impose l’embargo delle armi e del petrolio verso la Sierra ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] del tutto marginale sulla vita del paese.
Popolazione, società e diritti
La popolazione del Qatar è molto ridotta un contingente, sebbene simbolico, nella missione sotto l’egida delleNazioni Unite Unifil in Libano e ha partecipato con l’invio ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] fra le diverse componenti etniche, culturali e produttive dellasocietà e persino l’identità nazionale. L’introduzione del missione della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas), passata poi sotto mandato delleNazioni Unite ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] dell’allora neo-premier Edward Fenech Adami, portavoce delle istanze europeiste dellasocietà civile maltese, è entrata a far parte dell’ dall’Eu, dall’Alto commissariato per i rifugiati delleNazioni Unite (Unhcr) e da istituzioni non governative ...
Leggi Tutto
Vedi Giordania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Giordania, come molti paesi della regione, ha una storia nazionale relativamente recente, che risale alla fine della Seconda guerra mondiale. [...] formatosi con le elezioni del 23 gennaio 2013.
Popolazione, società e diritti
Più di ogni altro paese arabo, la – le truppe giordane partecipano a molte operazioni di peacekeeping delleNazioni Unite e sono il nono paese al mondo per numero ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uganda si trova al centro di una delle aree più instabili di tutta l’Africa. Il paese confina con alcuni degli stati che, ormai da decenni, [...] 161° posto su 187 paesi nell’Indice di sviluppo umano delleNazioni Unite.
La scoperta del petrolio – che ancora non viene completato la vendita del 66% delle licenze, per totali 2,9 miliardi dollari, alla società francese Total e alla cinese Cnooc ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] la corruzione e il nepotismo di un’intera élite politica.
Popolazione, società e diritti
Il Bangladesh è tra i primi paesi al mondo per di truppe impiegate nelle missioni di peacekeeping delleNazioni Unite: un coinvolgimento che ha conferito al ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazionidella regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] per risolvere l’annosa questione delle riforme terriere.
Popolazione, società e diritti
La popolazione kenyota è di peacekeeping internazionale a cui il paese partecipa sono quelle delleNazioni Unite in Sudan (Unmis) e in Darfur (Unamid), ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] , società e diritti
La popolazione dell’Azerbaigian dell’autodeterminazione della popolazione della regione o, piuttosto, a quello dell’inviolabilità delle frontiere del paese – già sancito da una risoluzione dell’Assemblea generale delleNazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] Gbeho, un ambasciatore ghaneano. Anche l’ex segretario generale delleNazioni Unite Kofi Annan è originario del Ghana; seppure questo società e diritti
Il paese sta attraversando una fase di transizione demografica: il tasso di crescita della ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...