Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] economico è stato considerato come separato dal resto dellasocietà. Anche in questo caso le attività economiche . Cadell (trad. it. Ricerche sopra la natura e le cause della ricchezza dellenazioni. Torino, UTET, 1927).
SMITH, K.V., KRUTILLA, J.V ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] ; cfr. tabella in alto), talvolta con il coinvolgimento dellasocietà civile.
Il focus cambia da regione a regione. Per a un accordo di ampio respiro. Nelle varie tornate delle conferenze delleNazioni Unite sul clima l’Eu si è trovata emarginata, ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] in ritardo rispetto allo sviluppo storico 'normale' dellasocietà umana, rappresentato dalle nazioni 'sviluppate', che vengono assunte implicitamente come modello ideale di impiego umano delle risorse naturali. Un punto di vista alternativo potrebbe ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] controllo in seguito ad accordi internazionali (le Convenzioni delleNazioni Unite) (Un), poi recepiti dalle legislazioni nazionali. equilibri interni a ogni singola associazione mafiosa. L’‘onorata società’ non sarebbe stata più quella di un tempo; ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] hanno diversificato la società creando specializzazioni, lavori e consumi nuovi. Di sicuro, con la conquista e l’occupazione coloniale il potenziale, per esempio, della formazione sociale africana di sviluppare nazioni vitali è stato gravemente ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] 1.250.000 e 550.000 soldati. C’erano inoltre le ‘guerre delleNazioni Unite’ quando, di nuovo a guida Usa e mandato Un, una avrebbero potuto fare altrimenti?) a garantire la sicurezza dellesocietà civili. Se a questo si affiancano le tradizionali ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] clima un elemento caratterizzante e importante per l’economia e la società civile di molti paesi. Sulla base di queste considerazioni, nei del cambiamento.
I negoziati sul clima
All’interno delleNazioni Unite (Un) è stata stabilita nel 1995 ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] e complessa battaglia storica, condotta prevalentemente da organizzazioni dellasocietà civile contro i limiti e gli ostacoli frapposti musulmana).
L’indice di sviluppo umano
La vera ricchezza dellenazioni: il cammino verso lo sviluppo umano, è il ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] non di tradizione cristiana, può non tenere conto delle culture religiose dellesocietà verso cui dirige i suoi sforzi per la ricerca 2010 è stato pubblicato un rapporto dell’International Rescue Committee per conto delleNazioni Unite (Un), in cui è ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] l’accordo sull’innalzamento del tetto al debito pubblico.
Popolazione e società
Gli Stati Uniti sono, dopo Cina e India, il paese l’operazione Desert Storm gli Stati Uniti, sotto mandato delleNazioni Unite e alla testa di una ampia coalizione di ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...