Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] rispetto a quella registrata dagli altri stati dell’Africa Occidentale).
Le relazioni con gli Stati delleNazioni Unite, sia sui partner commerciali del paese affinché siano imposte delle sanzioni. Di conseguenza la Comunità economica degli stati dell ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] e di cooperazione pacifica. Sostenitore del processo di integrazione regionale, il Laos si è impegnato per il consolidamento dell’Associazione dellenazioni del sud-est asiatico (Asean), organizzazione regionale di cui fa parte dal 1997 e all’interno ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] attraverso accordi internazionali, a una armonizzazione delle diverse posizioni dellenazioni, di non facile realizzazione per i le tradizionali concezioni dellasocietà, sfocia poi nell’esaltazione del diritto naturale, della religione naturale, del ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno di una certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] Nel 1914, per iniziativa dellaSocietà elvetica di scienze naturali, fu istituito il p. nazionale dell’Engadina (in seguito incluso nel p., delle riserve e delle aree protette. A tal fine il Consiglio Economico e Sociale delleNazioni Unite (ECOSOC ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (XXXII, p. 958; App. II, 11, p. 929)
Ettore ANCHIERI
Mario TORSIELLO
Carlo DELLA VALLE
Il traffico nel canale, dopo la flessione del periodo della seconda guerra mondiale, è risalito [...] reso inservibile il Canale, che venne riaperto, a cura delleNazioni Unite, il 10 aprile 1957. Il governo egiziano inviò agli del Canale di Suez nel dopoguerra fino al 1953, in Bollettino dellaSocietà geografica italiana, 1955, pp. 99-101; C. D. V ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] dellaSocietà botanica e dell'Unione zoologica. Nel 1914 sorgeva il p. n. svizzero dell'Engadina per iniziativa dellaSocietà materia dei p., delle riserve e in genere delle aree protette. Il Consiglio economico e sociale dellenazioni unite nel 1959 ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] a mano che la vittoria delleNazioni Unite si profilava in Occidente, la questione della Manciuria si ripresentava nei termini proprietà comune della Cina e dell'URSS. Lo sfruttamento della ferrovia doveva essere affidato ad una società sino-sovietica ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti
(App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257)
Popolazione e condizioni economiche
di Giandomenico Patrizi
Il [...] .146 ab., che nel 1998, secondo una stima delleNazioni Unite, sarebbero saliti a 275.000: un incremento Fusco, Verso la fine del conflitto nel Sahara Occidentale, in Bollettino dellaSocietà geografica italiana, 1998, pp. 167-72.
Storia
di Silvia ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] della rappresentanza: i funzionari pubblici dovrebbero servire gli interessi dei singoli cittadini o dellasocietà altre risorse naturali, che l'aumento della popolazione rende necessario in molte dellenazioni in via di sviluppo, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] prima.
La geografia umana si sofferma poi sul funzionamento dellesocietà e sul modo in cui le distanze e la lontananza paesaggi, delle città, delle regioni, dellenazioni. A tal fine, nel caso di un territorio complesso come quello della Francia, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...