La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] rotassano. I.T. Harrison e S. Harrison, dellasocietà Syntex Research di Palo Alto, sintetizzano una specie formata scala mondiale. è promossa dalla World Health Organization (WHO) delleNazioni Unite. Nel 1980, poiché da diversi anni non si sono ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] il dovere'.
Kant contrapponeva drasticamente il mondo del dovere a quello dellasocietà politica e riteneva che solo un 'regno dei fini', erede Norimberga, il programma dell'Organizzazione delleNazioni Unite a favore dei diritti dell'uomo, le vaste ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] Nel 1956 la ICRP e la ICRU su richiesta delleNazioni Unite (e non del Congresso internazionale di radiologia) si (valutazione) che può variare da persona a persona e da società a società. A fronte del rischio va considerato il beneficio che deriva ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] gli individui, ma solo per il "mondo dellenazioni" le cui progressive tappe realizzatrici segnano il pieno e consapevole realizzarsi della corrispondenza tra le forme dellasocietà civile e le forme dello spirito. In tal quadro concettuale, dinanzi ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] nel 1998 ha perciò definito "morale laica la condizione default dellasocietà, una condizione di mancanza, che non sarà l'ideale avanzate frniscano per riguardare gli abitanti dellenazioni economicamente più ricche e sviluppate, favorendo ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] per effetto del contatto con società letterate), quello che noi sappiamo dellesocietà preletterate dell'antichità è dovuto al fatto che è fornito dai processi di costruzione della memoria storica dellenazioni che si sono liberate nella seconda ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] fioritura dellesocietà e delle istituzioni scientifiche che entrarono a far parte integrante della tradizione civica dell'istruzione, e la commissione sugli standard nutrizionali della Lega delleNazioni. In termini di politica sociale, i ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] Nel 1999 fu nominata ambasciatrice della Food and Agriculture Organization delleNazioni Unite (FAO) per pioniere nella società e nella scienza dall'antichità ai giorni nostri, con G. Tripodi - G. Ferri, Roma 2008; La clessidra della vita, con ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] dell'inquinante primario. La FAO (Food and agricultural organization) e altre organizzazioni delleNazioni Mulino, 1993).
La protezione dell'ambiente in Italia, a cura di I. Bertini, R. Cipollini, P. Tundo, Bologna, Società Chimica Italiana, 1995.
e. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] essersi assicurata la cooperazione del Mobiliare» (La caduta dellaSocietà generale di credito mobiliare italiano, 1895, poi in Studi ebraica volta al dominio dellenazioni con le armi della propaganda bolscevica e della finanza internazionale. Suo ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...