Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] eletto Susilo Bambang Yudhoyono, rieletto nel 2009.
Popolazione e società
Con quasi 240 milioni di abitanti l’Indonesia è il miliare della politica estera contemporanea dell’Indonesia è la sua partecipazione all’Associazione dellenazionidell’Asia ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] nei consessi internazionali, a partire dal Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite, di cui il Sudafrica è stato membro non .
La vitalità dellasocietà civile e delle esperienze associative maturate durante gli anni dell’apartheid costituisce di ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] l’India è oggi membro non permanente del Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite (la sua candidatura è stata approvata da 187 paesi circa un quarto dell’energia consumata. Tuttavia il settore dell’energia, dominato da società di partecipazione ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] condizione di emarginazione nei confronti delle istituzioni e dellasocietà.
Economia
L’economia francese è via a tale missione in maniera autonoma, senza l’intervento delleNazioni Unite, arrivato solo in un secondo momento; ciò a testimonianza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Gioberti
Paolo Marangon
Nessun pensatore probabilmente esercitò in Italia, alla metà dell’Ottocento, un’influenza politico-culturale più vasta di Vincenzo Gioberti. Ciò fu determinato non solo [...] alle aspirazioni nazionali.
Coinvolto nella rete di alcune società segrete piemontesi, subì la repressione antimazziniana del Essi sono tre: «il predominio dell’ingegno, l’autonomia dellenazioni e il riscatto delle plebi» (Del rinnovamento, cit., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] di volontà rivoluzionaria, ma un lungo processo di maturazione dellasocietà e dei suoi contrasti (Salvadori 1963, p. 204) al 1887. In quegli articoli, apparsi nella «Rivista dellenazioni latine» diretta da Guglielmo Ferrero, Salvemini sostenne che ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] donne. Infine, il concetto di ‘custodia’ della donna (mehrem) è molto diffuso nella società saudita e vieta alle donne l’esercizio di nel 2008 circa il 75% delle entrate statali, il 48% del pil dellanazione e il 90% delle sue esportazioni. Di qui l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] agisce sotto lo stretto controllo della Guida Suprema.
Popolazione e società
La popolazione iraniana si compone almeno 388 detenuti.
Secondo la Commissione per i diritti umani delleNazioni Unite (ora Consiglio per i diritti umani) la violenza ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] dopo il rifiuto arabo di riconoscere il piano delleNazioni Unite di divisione della Palestina in due stati e la nascita di che ha Israele, dall’altro le molteplici fratture presenti nella società.
La prima frattura è la divisione tra partiti che sono ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] nel marzo 2003, in assenza di un mandato da parte delleNazioni Unite. Nell’occasione, il governo canadese ha deciso di abitanti del Quebec come una ‘nazione all’interno del Canada’.
PUB
Popolazione e società
La densità abitativa canadese, con ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...