Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] Gbeho, un ambasciatore ghaneano. Anche l’ex segretario generale delleNazioni Unite Kofi Annan è originario del Ghana; seppure questo società e diritti
Il paese sta attraversando una fase di transizione demografica: il tasso di crescita della ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] la monarchia, e le forze militari nazionali. Secondo le stime delleNazioni Unite, la guerra ha provocato circa 12.000 morti e 100 caratterizzata da instabilità e frammentazione.
Popolazione, società e diritti
La popolazione nepalese, composta ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una Repubblica [...] membri sono espressione dei principali gruppi di interesse dellanazione: da quelli territoriali ai rappresentanti di categorie membri, ricopre la presidenza di turno dell’Unione Europea.
Popolazione, società e diritti
La popolazione slovena si è ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] Manigat.
Popolazione, società e diritti
Haiti è il paese più povero dell’emisfero occidentale, con il 76% della popolazione che vive . Alla Mnf è subentrata una missione di peacekeeping delleNazioni Unite (Unmih), costituita da 38 paesi e con ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] membro delleNazioni Unite, dell’Unione Africana, dell’organizzazione regionale del Corno d’Africa e dell’Intergovernmental una massa tale da non poter essere facilmente reintegrati nella società civile. La chiusura del confine marino con lo Yemen ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] della missione di peacekeeping delleNazioni Unite Minurcat (United Nations Mission in Central African Republic and Chad). Sotto il mandato delleNazioni su 188.
Popolazione, società e diritti
Il tasso di crescita della popolazione ciadiana ha fatto ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] : dal 2005 il paese contribuisce ad alcune missioni di peacekeeping delleNazioni Unite e nel 1997 è entrato nell’Organizzazione mondiale del commercio (Wto).
Popolazione, società e diritti
La popolazione mongola ammonta a circa 2,6 milioni ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio, di cui il paese è il principale produttore dell’Africa [...] avuto la presidenza tra il 2008 e il 2010) e delleNazioni Unite.
Approfondimento
L’Angola ha vissuto una lunga guerra civile del sistema politico ed economico angolano.
Popolazione, società e diritti
I dati relativi alla popolazione angolana ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] paese l’ultima enclave serba, la Slavonia, sotto il controllo delleNazioni Unite dal 1996. I rapporti con la Serbia e con la suddiviso il paese.
Popolazione, società e diritti
Come accaduto anche per altri paesi dell’area balcanica, la Croazia ha ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] situazione politica più instabile rispetto al passato.
Popolazione, società e diritti
I finlandesi sono poco più di cinque importanza alla partecipazione nelle organizzazioni multilaterali. Membro delleNazioni Unite dal 1955, il paese ha inviato ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...