Vedi Commonwealth of Nations dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Commonwealth dellenazioni
Origini, sviluppo e finalità
Il Commonwealth dellenazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno [...] Fondazione, il cui compito è quello di promuovere attività legate alla società civile, dandole un aiuto concreto, e sviluppare i programmi per il miglioramento della qualità della vita, dei sistemi di istruzione e sanitari dei paesi membri.
Membri ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] e, per la difesa dipende dalla Francia e dalla Spagna. Il paese è membro delleNazioni Unite dal 1993 e del Consiglio d’Europa dal 1994. Viceversa non è membro dell’Unione europea (Eu), primo partner commerciale, ma dal 1991 è parte di un’unione ...
Leggi Tutto
Vedi Nauru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola di Nauru, con una popolazione di 10.000 abitanti e una superficie di 21 chilometri quadrati, detiene il primato di repubblica più piccola [...] da un lato che le richieste della piccola società civile di Nauru siano prontamente ascoltate dai leader partitici e, dall’altro, che le tensioni sociali e le paure per l’incerto futuro economico dellanazione si riverberino sul dibattito politico ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
È governato dal 1967 dal sultano Hassanal Bolkiah, che attualmente figura tra gli uomini più ricchi del mondo. Nel 1957, quando la Malaysia ottenne [...] , che provvede alla sicurezza dei siti petroliferi tramite 1500 uomini dislocati sul territorio. Dal momento dell’ingresso nell’Associazione dellenazionidell’Asia sud-orientale (Asean), i rapporti con Indonesia e Malaysia sono migliorati, ma resta ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] nel 1981 e che comprende buona parte dei paesi minori dell’arcipelago dei Caraibi. Fa inoltre parte dell’Organizzazione degli stati americani (Oas) e delleNazioni Unite.
In politica estera la Dominica è generalmente allineata alle posizioni ...
Leggi Tutto
Vedi Bhutan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Bhutan, situato alle pendici dell’Himalaya e incastonato tra le due maggiori potenze asiatiche, Cina e India, è uno degli stati più [...] l’assenza di relazioni diplomatiche formali tra il Bhutan e tutti i membri permanenti del Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite dai quali, inoltre, non riceve aiuti economici. Le relazioni internazionali del paese sono dominate dal rapporto con ...
Leggi Tutto
Vedi Guinea Bissau dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
Guinea-Bissau
La vita politica della Guinea-Bissau è dominata dal precario equilibrio tra potere civile e militare, che tiene tradizionalmente sotto [...] rispetto a quella registrata dagli altri stati dell’Africa Occidentale).
Le relazioni con gli Stati delleNazioni Unite, sia sui partner commerciali del paese affinché siano imposte delle sanzioni. Di conseguenza la Comunità economica degli stati dell ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] e di cooperazione pacifica. Sostenitore del processo di integrazione regionale, il Laos si è impegnato per il consolidamento dell’Associazione dellenazioni del sud-est asiatico (Asean), organizzazione regionale di cui fa parte dal 1997 e all’interno ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante [...] di Alvaro Arzú Irigoyen e la Unidad revolucionaria nacional guatemalteca hanno siglato un accordo di pace sotto gli auspici delleNazioni Unite. I progressi nella lotta all’impunità dei crimini commessi durante la guerra civile sono piuttosto lenti e ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] donne e bambini di tutte le credenze, nazioni o razze che caddero vittime della fede fascista e comunista nelle Inesorabili Leggi del , che porta a una limitazione e poi a una soppressione dellasocietà aperta (ed è appena il caso di rilevare che in ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...