Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] hanno infatti profondamente influenzato le caratteristiche della preesistente società berbera, della quale sopravvivono la lingua, la V, progettata da J. Marrast nel 1920; Piazza delleNazioni Unite, sistemata all’inizio del secolo e ripensata negli ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Hyde Park, New York, 1882 - Warm Springs, Georgia, 1945). Fu presidente degli Stati Uniti per quattro mandati consecutivi, dal 1933 al 1945. Governò il paese in due dei più [...] programma di risoluti interventi governativi nella vita economica dellanazione intesi soprattutto ad aiutare l'agricoltura e ad della sua opera; le riforme di R. erano ormai divenute elemento permanente della struttura dellasocietà americana ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] emergente nel consesso dellenazioni più sviluppate. Il sistema politico assunse i tratti di una democrazia dell’alternanza, con il
Ma la forma nella quale la società spagnola della seconda metà dell’Ottocento esprime più compiutamente, nel suo ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] alcune categorie di proprietari e le società immobiliari, escludendo dai benefici l’edilizia 1907, i padiglioni dellenazioni partecipanti su progetti di numerosi noti architetti delle rispettive nazioni; la sistemazione dell’ingresso (1952) si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] ’assistenza tecnica e alla distribuzione hanno continuato a partecipare società straniere. Dopo la produzione record di 495 milioni di nel Neged. Nel 1945 il regno entrò a far parte delleNazioni Unite e della Lega Araba. Alla morte di Ibn Sa‛ūd (1953 ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] anno dall’inizio del conflitto, stime dell’Ufficio dell’Alto commissariato delleNazioni unite per i diritti umani hanno con alcuni romanzi nei quali compaiono personaggi emblematici dellasocietà russa. Sulla figura del nichilista Bazarov di Otcy ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] è soprattutto il romanzo a rispecchiare l’ambiente e la società cileni della seconda metà del 19° secolo. La tendenza realista d , C.G. Huidobro) sia di edifici singoli (palazzo delleNazioni Unite a Santiago, di E. Duhart; chiesa del monastero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di neutralità tra i blocchi, divenendo membro delleNazioni Unite nel 1955 e associandosi nello stesso anno K. Halvorsen ecc. Un’importante orchestra stabile (1882) e una società corale furono anche fondate da R. Kajanus. Celebre in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] alla ricerca di lavoro.
La stratificazione interna alla società somala è molto accentuata e si basa sulla .
Nel dicembre 2023 il Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite ha votato a favore della fine dell'embargo sulle armi, in vigore dal 1992. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] dal M. nella graduatoria mondiale (2005) dell’indice di sviluppo umano delleNazioni Unite (speranza di vita alla nascita: coalizione di oppositori politici, leader religiosi e membri dellasocietà civile si sono intensificate, fino a sfociare nell' ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...