Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] S. Machel, ma l’obiettivo di costruire una società socialista venne frustrato dall’arretratezza economica, dall’esodo dei eletto membro non permanente del Consiglio di sicurezza delleNazioni Unite per il biennio 2023-2024.
Esempi notevoli ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] un accordo formale fra azionisti per il controllo dellasocietà.
Storia
Atto bilaterale o multilaterale fondato sull’ , firmato a Berlino il 22 maggio 1939); i p. delleNazioni Unite sui diritti economici, sociali e culturali e sui diritti civili ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] al primo posto (escludendo l’America Settentrionale) per società quotate nel listino NASDAQ, al primo posto ancora per immagini di ispirazione orientale, accanto a contenuti legati alla nuova storia dellanazione (M. Janco, Y. Zaritzky, A.H. Kahana, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] produzione e di solidarietà che erano proprie dellasocietà africana precoloniale. Il modello economico socialista- particolarmente critica: il dato dell’indice aggregato dello sviluppo umano calcolato dalle Nazioni Unite nel 2005 (speranza ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] fissò il termine di un anno per il ritiro delle truppe sovietiche, garanti le Nazioni Unite.
Al governo del paese, dal maggio 1986 una comune convenienza nell'affossare gli elementi tradizionali dellasocietà afghana. Nel corso del 1990 è stato ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] 'ingresso della Repubblica dell'Eire (1949) nelle Nazioni Unite (1955), la missione irlandese in Congo per conto dell'ONU a pubblicare numeri monografici su vari aspetti della cultura e dellasocietà irlandese con l'intenzione, nelle parole dei ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] Stati Uniti e Unione Sovietica, alla presenza del Segretario generale delleNazioni Unite; a esso hanno aderito 116 paesi tra i quali -giugno 1985, vol. 31 della collana di documenti SIOI-ISTRID (Società Italiana per la Organizzazione Internazionale ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] nazione più popolosa dell'Africa, con un tasso di accrescimento medio annuo del 2,2% (2000-2005). È suddivisa in 374 etnie, alcune delle trattava in gran parte di problemi strutturali dellasocietà e dell'economia che per certi versi l'espansione ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Guido Barbina e Giovanni Gay
(XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297)
Geografia umana ed economica
di Guido [...] P. B. (15.678.000 ab., secondo una stima delleNazioni Unite, nel 1998) ha registrato negli ultimi anni un Paesi Bassi, in Regionalizzazione e sviluppo economico, suppl. al Bollettino dellaSocietà Geografica Italiana, 1994, suppl., pp. 43-56.
H.A ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] 10%. Avrà, dunque, i suoi deputati nella cosiddetta Camera delleNazioni (75 seggi ai Cechi e 75 agli Slovacchi), chiamata ad gergo ceco-americano (Ze života české společnosti, "Dalla vita dellasocietà ceca", 1985). V. Linhartová (n. 1938) ha ormai ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...