FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] 'Intesa, meno quelle britanniche, si incontrarono con l'obiettivo di costituire un progetto di Societàdellenazioni. Nel timore che la delegazione italiana votasse una risoluzione a favore del principio di autodeterminazione dei popoli, si scatenò ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] .
Il F. rimase a Lugano sino al marzo 1927, per poi recarsi a Ginevra in qualità di corrispondente presso la Societàdellenazionidella Libera Stampa di Lugano. Da Ginevra partì quindi insieme con Eugenio Chiesa per la Francia il 28 apr. 1927 per ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] italiani all'estero alla metà del 1927, ibid. 1928; L'Italia e l'Organizzazione internazionale del lavoro dellaSocietàdellenazioni, ibid. 1930, La crisi economica mondiale, ibid. 1930; La corporazione nel mondo ebbe anche edizioni in francese ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] in Europa e all'espansione in Africa nel quadro di una cooperazione italo-inglese a livello bilaterale e nell'ambito dellaSocietàdelleNazioni. Tali linee erano contenute in una relazione (16 dic. 1931) e in un appunto al ministro (18 febbr. 1932 ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] a tutto il gennaio 1921, per ritornare a Ginevra quale direttore della sezione armamenti dellaSocietàdellenazioni. Nel 1922 l'A. venne nominato vicesegretario generale dellaSocietà, posto che tenne con particolare autorità e competenza per circa ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] . In seguito, peraltro, la sua adesione al fascismo divenne più fervida, specialmente in polemica con la SocietàdelleNazioni e in occasione dell'impresa etiopica. Ricordiamo a questo proposito il discorso del 6 giugno 1933 sul Patto a quattro e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] . Salvemini e F. Turati, e di cui fu relatore F. Flora, rivelava fin dal titolo una fede liberista: "La SocietàdelleNazioni e il libero scambio", visto, quest'ultimo, quale unica soluzione per impedire una nuova "lotta di classe internazionale" fra ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] egli collaborasse con D. Miller per una formula di compromesso: porre Fiume e la Dalmazia sotto la protezione dellaSocietàdellenazioni, in attesa che "le passioni non si fossero calmate". Il progetto Miller - Macchi fu nella sostanza accettato da ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] suo ralliement alla politica mussoliniana fu pubblicamente dichiarato il 9 dic. 1935, in un discorso sulle sanzioni imposte dalla Societàdellenazioni per la guerra italiana in Etiopia (Le sanzioni economiche, ibid., pp. 157-183).
Ma più che di un ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] " (p. 77). Egli concludeva, quindi, auspicando che tutti i paesi si accordassero per "fare inserire nel patto dellaSocietàdellenazioni il terzo punto abbandonato del presi-
dente Wilson per la progressiva maggiore possibile abolizione di tutte le ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...