GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] incaricato di coordinare le iniziative per l'espansione della cultura italiana all'estero, partecipò alla riunione dell'Unione internazionale delle associazioni per la Societàdellenazioni (L'Aja, giugno), presiedette la delegazione italiana nella ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] causa wilsoniana per la costituzione dellaSocietàdellenazioni e fu esponente prestigioso dell'associazione mazziniano-democratica denominata Famiglia italiana della Lega universale per la Societàdelle libere nazioni, costituita nel dicembre 1918 ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] Parigi e di Londra. Inoltre lo J. affiancò il ministro nella sua azione di riequilibrio della posizione italiana nell'ambito dellaSocietàdelleNazioni; fu segretario della conferenza di Ginevra per il disarmo e collaborò con il direttore generale R ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] aver firmato il patto di Londra.
Al suo ritorno a Roma l'I. fu chiamato a rappresentare l'Italia nel Consiglio dellaSocietàdellenazioni; il 9 nov. 1922, subito dopo la marcia su Roma, chiese di essere collocato a riposo - di fatto su consiglio di ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] firmò su Gerarchia articoli duri contro il pacifismo internazionalistico e la Societàdellenazioni.
Un ruolo più spiccato ed evidente si configurò solo con l'avvio dell'impresa etiopica, in particolare quando (gennaio 1935) De Bono lasciò le ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] promotori di un progetto per uno Stato libero di Dalmazia da porre sotto la tutela dellaSocietàdelleNazioni.
Il G., come altri esponenti dell'irredentismo zaratino, si dichiarò contrario a tale ipotesi che avrebbe avuto breve vita: l'esistenza ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] principio di spartizione di sfere d'influenza in Etiopia, sollevava proteste del reggente Tafari Maconnen, portate davanti alla Societàdellenazioni di cui l'Etiopia era entrata a far parte dal settembre 1923. Il C., che tra i rappresentanti esteri ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] i problemi del lavoro.
Mantenne, tra l'altro, buoni rapporti con il ginevrino Bureau international du travail dellaSocietàdellenazioni (da cui ricevette, nell'ottobre 1921, una testimonianza di stima e apprezzamento per l'attività sociale svolta ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] .
Negli anni Venti l'attività del C. fu intensa anche sul piano internazionale: fu rappresentante italiano presso la SocietàdelleNazioni dal 1922 al 1938; delegato alle conferenze interparlamentari del commercio a Parigi (1920) e a Lisbona (1921 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] pp. 73-92; Mussolini e gli Ebrei, in La Nuova Stampa, 12 sett. 1945; Collaborazione internazionale e ragioni dell'insuccesso dellaSocietàdelleNazioni, in Riv. di studi politici internazionali, XIII (1946), 1-2, pp. 50-73; prefazione a Il carteggio ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...