L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] dell'esplorazione archeologica contemporanea, imposta dai processi di sviluppo dellenazioni del Vicino Oriente. Il progressivo aumento della singoli siti piuttosto che in settori diversi dellasocietà), quali la metallurgia e la produzione ceramica ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] al rendimento dei risparmi tende a polarizzare la società in classi socioeconomiche differenti, il che sembrerebbe 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Sraffa, P., Introduction, in The works ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] del pauperismo fosse la conseguenza di una errata organizzazione dellasocietà. Nel 1660 un quacchero di nome Lawson pubblicò un filosofi. Nel 1776 Adam Smith pubblicò la Ricchezza dellenazioni. Basandosi sull'idea che la domanda di manodopera ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale dellesocietà europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] saranno illustrate sulla base del processo di formazione degli Stati e dellenazioni (v. cap. 4), e ricollegate all'evoluzione generale dellasocietà (v. cap. 5). A una delineazione dell'espansione a lungo termine (v. cap. 6) seguiranno un'analisi ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] tassi di crescita dei consumi sono stati registrati nel gruppo dellenazioni più povere del mondo. Queste tendenze trovano conferma nella tab dell'importanza dei materiali per la società. Oggi, tuttavia, la pressione esercitata dall'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] , Conn., 1982 (tr. it.: Ascesa e declino dellenazioni. Crescita economica, stagflazione e rigidità sociale, Bologna 1984). 85-131 (tr. it.: Ancora il secolo del corporativismo?, in La società neo-corporativa, a cura di M. Maraffi, Bologna 1981, pp. ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] ipotesi sul comportamento umano e sulla struttura dellasocietà che differiscono in modo sostanziale. Da questo 1776 (tr. it.: Indagini sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Yaari, M.E., Uncertain lifetime, life ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] Framework convention on climate change, originate dalla Conferenza delleNazioni Unite su Ambiente e Sviluppo (UNCED), svoltasi , in parte contraddittori con l'ipotesi che sia la società postindustriale in quanto tale a favorire lo sviluppo di questo ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] aggiunto) o attraverso una quota modesta dell'aliquota dell'imposta sui redditi dellesocietà di capitale.
c) Le imposte 1937 (tr. it.: Ricerca sopra la natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Torino: UTET, 1945).
Stigler, G. J., The tenable ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] con l'organizzazione dellasocietà man mano che è aumentata la complessità delle trasformazioni e, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Sraffa, P., Production of commodities by means of ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...