Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] del pauperismo fosse la conseguenza di una errata organizzazione dellasocietà. Nel 1660 un quacchero di nome Lawson pubblicò un filosofi. Nel 1776 Adam Smith pubblicò la Ricchezza dellenazioni. Basandosi sull'idea che la domanda di manodopera ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] rendita e di quella che si risolve in profitto. In ogni società il prezzo di ogni merce si risolve, in definitiva, nell 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Sraffa, P., Sulle relazioni fra costo ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] tassi di crescita dei consumi sono stati registrati nel gruppo dellenazioni più povere del mondo. Queste tendenze trovano conferma nella tab dell'importanza dei materiali per la società. Oggi, tuttavia, la pressione esercitata dall'evoluzione delle ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] rendita per il suo uso. Quando, col progredire dellasocietà, viene coltivata una terra di secondo grado di 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Sraffa, P., Production of commodities by means ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] dell'Economia e delle Finanze, della Banca d'Italia, dell'ABI (Associazione bancaria italiana), delle Poste Italiane SpA, di Associazioni rappresentative dellesocietà pieno titolo di un'agenzia specializzata delleNazioni Unite.
7 febbraio 1992
A ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] , Roma 1993.
Brunetta, R., La fine dellasocietà dei salariati, Venezia 1994.
Brunetta, R., Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Torino 1950).
Vitali, L., Il sistema pensionistico italiano: un'analisi ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] ipotesi sul comportamento umano e sulla struttura dellasocietà che differiscono in modo sostanziale. Da questo 1776 (tr. it.: Indagini sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Yaari, M.E., Uncertain lifetime, life ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] ha come modello organizzativo fondamentale la società per azioni. L'elemento comune dello sviluppo dei sistemi creditizi nei vari fattori di lungo periodo, quali lo stato di sviluppo dellanazione, le abitudini di pagamento e così via. Un mutamento ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] aggiunto) o attraverso una quota modesta dell'aliquota dell'imposta sui redditi dellesocietà di capitale.
c) Le imposte 1937 (tr. it.: Ricerca sopra la natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Torino: UTET, 1945).
Stigler, G. J., The tenable ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] con l'organizzazione dellasocietà man mano che è aumentata la complessità delle trasformazioni e, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Sraffa, P., Production of commodities by means of ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...