Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] di cui parlava Grozio – ha assunto nuova rilevanza nell’ambito delleNazioni Unite a seguito del discorso pronunciato nel 1967 da A. Pardo I soggetti passivi possono essere sia persone fisiche sia società. Il p. può essere tassato secondo due diverse ...
Leggi Tutto
Iniziativa volontaria proposta nel 1999 da K. Annan durante il World Economic Forum di Davos con l’intento di promuovere, nel quadro dei processi di globalizzazione in atto su scala mondiale, l’adozione [...] di modelli economici inclusivi e sostenibili - condivisibili da governi, imprese, agenzie delleNazioni Unite, organizzazioni sindacali e società civili -, in un approccio di lunga durata informato alla responsabilità sociale, all’innovazione e all’ ...
Leggi Tutto
Finanziere statunitense (Chicago 1891 - New York 1974). Dal 1935 al 1956, presidente dellasocietà automobilistica Studebaker Corporation. Ha partecipato alla elaborazione del Piano Marshall e successivamente [...] alla sua realizzazione (1948-50). È stato membro della delegazione degli USA all'ONU (1956-57), e ha diretto il programma di sviluppo delleNazioni Unite (1959-72). ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] radicale trasformazione del lavoro umano e quindi della forma dellasocietà umana. Questi fatti tecnici determinanti sono: , anche politica, dellenazioni (tecnocrazia). La stessa enorme specializzazione ed estensione delle tecniche necessita poi, ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] conflitto 'Irāq-Kuwait. Risolta la crisi con l'intervento delleNazioni Unite (v. guerra del golfo, in questa Appendice), marittimi" della Relazione annuale del governatore della Banca d'Italia; le relazioni dellaSocietà Finanziaria Marittima ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] peso, che hanno attirato l'attenzione dellenazioni marittime, si deve porre il regime della Marina Mercantile; quelle dellaSocietà finanziaria marittima (Finmare); della Confederazione degli Armatori Liberi; la Statistica della navigazione dell ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] altre istituzioni finanziarie internazionali, i vari istituti specializzati delleNazioni Unite e, in genere, tutte le istituzioni o del settore privato, incrementando sia l'attività dellaSocietà finanziaria internazionale (IFC), sia l'attività di ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] es., fornisce una stima dell'aumento del saggio di crescita di lungo periodo dellenazioni che formano la Comunità esporta auto in Germania.
Nel contesto delineato le grandi società multinazionali (v. multinazionali, in questa Appendice), fenomeno ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] C. S. Holling, Adaptive environmental assessment and management, New York 1978; Atti delle Conferenze mondiali delle Agenzie specializzate dell'Organizzazione delleNazioni Unite, in tema di ambiente (Stoccolma, 1972), habitat (Vancouver 1976), acqua ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] che il nostro paese dedica alla r. è assai inferiore a quello dellenazioni più progredite. I 32 dollari pro capite, che venivano spesi in Italia économiques internationaux, Parigi 1970; Scienza, sviluppo e società. Una prospettiva nuova (a cura di H. ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...