Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] , civile e sociale in senso lato prima ancora che economico, dellesocietà umane. Il suo celebre magnum opus economico, Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni (1776), segue un trattato di filosofia morale, la Teoria dei ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] egoistici, si presuppone che esse giovino all’intera società. La maggior parte delle persone sul nostro pianeta, tuttavia, non è alla nascita, come nello Human Development Index (HDI) delleNazioni Unite.
Mentre fino agli anni 1990 la politica ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] 1997, pp. 307-335 (tr. it. in: Grande impresa e ricchezza dellenazioni, 1880-1990, Bologna: Il Mulino, 1999, pp. 275-303).
Nohria XLIII, pp. 1-21.
Ruffolo, G., La grande impresa nella società moderna, Torino: Einaudi, 1971.
Shiba, T., Shimotani, M. ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] parlare anche in riferimento al ciclo economico di lungo periodo dellenazioni - non quello cinquantennale di Kondrat´ev, ma un tra gli imprenditori che perdevano forza lavoro in favore di società che pagavano salari più alti di quelli di mercato e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] natura e le cause della ricchezza dellenazioni. Una caratteristica fondamentale del contributo di Smith consiste nel collegare e coniugare quell’indagine con la ricerca dei fondamenti dell’ordine sociale, ossia di una società bene ordinata, visto ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] esse si ispirano sono la multilateralità, la clausola dellanazione più favorita, la parità di trattamento coi prodotti A. von, The constitution of liberty, London 1960 (tr. it.: La società libera, Firenze 1969).
Hayek, F.A. von, Law, legislation and ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] del messaggio ufficiale con il quale Kofi Annan, Segretario generale delleNazioni Unite, in data 18 novembre 2004 ha proposto al mondo della cooperazione sociale, della cooperazione internazionale, dell'ambiente e della cultura e società civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] essenzialmente egoista e solo la morale e la vita in società gli impongono obblighi sociali. Una tale visione esclude che la occupano non tanto, come Adamo Smith, della ricchezza dellenazioni, quanto della felicità pubblica» (Verso la giustizia ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] , infine, il passaggio da una ‛società dei patrimoni' a una ‛societàdelle conoscenze': in un mondo dominato da complessità è più il modello par excellence. Il modello dello Stato-nazione è destinato a un progressivo impoverimento; nuovi modelli ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] di interessi particolari riducono l'efficienza e il reddito aggregato dellesocietà in cui operano, e fanno sì che la vita politica it.: Saggio sui costumi e lo spirito dellenazioni e sui principali fatti della storia da Carlomagno sino a Luigi XIII, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...