La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] rotassano. I.T. Harrison e S. Harrison, dellasocietà Syntex Research di Palo Alto, sintetizzano una specie formata scala mondiale. è promossa dalla World Health Organization (WHO) delleNazioni Unite. Nel 1980, poiché da diversi anni non si sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] (1822-1911), di fronte alla crescente quantificazione dellasocietà attraverso gli uffici statistici in rapida diffusione nei vari uomini medi a seconda dei gruppi d'età, delle razze, dellenazioni e così via. Attraverso l'homme moyen così concepito ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] più come strumento di forza e di prestigio all'interno dellasocietà - dato che questi obiettivi si conseguono oggi per si può registrare che le previsioni a lungo termine delleNazioni Unite abbracciano questa prospettiva: le ultime disponibili ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] .
Avviata la produzione industriale dei siliconi. Le società statunitensi General Electric e Dow Corning iniziano la paragonabile a quella della penicillina.
Costituita la World Health Organization (WHO). Costituita a opera delleNazioni Unite, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] società impose un ripudio del militante platonismo anticristiano dei pensatori ateniesi e ciò non fece che aumentare l'importanza dell Meteorologia di Teofrasto; Giacomo di Edessa e Giorgio delleNazioni si sono occupati anche di astronomia e geodesia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] di calcolo con l'abaco erano ancora usati in alcune dellenazioni più industrializzate del mondo. Un'ulteriore complicazione con cui davano vere e proprie forme di collaborazione). La società in generale le apprezzava molto per le meraviglie che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] ) per la formazione degli ingegneri. "La storia dellenazioni", afferma Brioschi, rende evidente che "le più grandi una società in cui la professione del matematico è comunque largamente minoritaria, si fa fatica a dar credito ai testimoni dell'epoca ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] difficile rimanere in rapporti cordiali con i colleghi dellenazioni nemiche. (Parshall 1994, p. 444)
Per ufficiale nel 1914, in parte per allargare la base dei membri dellaSocietà e in parte per rafforzare ulteriormente la lista di abbonamenti al ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] la Costituzione. Nel 1975 il Parlamento, prendendo atto dell’evoluzione politico-sociale dellasocietà italiana, approvò la legge di riforma del diritto di se con sensibili differenze tra le varie nazioni. In Italia il fenomeno si caratterizza ...
Leggi Tutto
(ingl. International Mathematical Union, IMU) Associazione, fondata nel 1952, a cui aderiscono le società matematiche di circa 65 nazioni, con lo scopo di promuovere una collaborazione internazionale [...] r.d. 2361/16 ottobre 1939, ha lo scopo di seguire, promuovere e divulgare lo sviluppo delle scienze matematiche e delle loro applicazioni, diffondendone i risultati. Per il raggiungimento dei suoi fini promuove riunioni e congressi nazionali, cura ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...