La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] chiedere quale fosse il concetto di musica proprio di questa società che produsse l'amalgama di idee che si trovano nelle fonti sono differenze fra le razze e le nazioni.
Secondo la teoria delle differenze razziali, che troviamo nello stesso contesto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] misura largamente minore, la Russia. Gli Stati Uniti sono una nazione in via di sviluppo, che comincia ora ad affacciarsi sulla Londra nel 1865. A Parigi, la notizia della creazione dellasocietà londinese è accolta con plauso e preoccupazione da ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] utilizzo dei dati nella società, non solo legato alla domanda ma stimolato ancor più dalla forte crescita dell’offerta. È maturata molto quale è possibile valutare le economie di più di 200 nazioni in base a circa 8000 indicatori statistici.
■ FMI ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...