Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] di una coalizione internazionale sotto mandato delleNazioni Unite, intervenuta a difesa della sovranità kuwaitiana. Da allora le relazioni
Popolazione, società e diritti
Come per tutti i paesi desertici del Golfo, ad eccezione dello Yemen, il ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] ’agosto 1991, l’Estonia entrava a far parte delleNazioni Unite, della Conferenza per la sicurezza e cooperazione in Europa e in coalizione con il partito Unione della patria – Res Publica.
Popolazione, società e diritti
L’Estonia ospita una ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] fitte relazioni con gli stati della penisola indocinese all’interno dell’Associazione dellenazioni del sud-est asiatico (
Popolazione, società e diritti
Circa un terzo della popolazione filippina ha meno di quattordici anni e più della metà degli ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dilaniata dalla guerra civile e dal regime autoritario di Pol Pot negli anni Settanta, attualmente la Cambogia vive una situazione di relativa [...] due paesi. Dal 1999, la Cambogia è membro dell’Associazione dellenazioni del sud est asiatico (Asean), organismo di condannato per aver disonorato i pubblici ufficiali.
Popolazione, società e diritti
La popolazione cambogiana è composta per il 90 ...
Leggi Tutto
Vedi Mauritania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ex colonia francese indipendente dal 1960, la Mauritania è stata governata negli ultimi anni da un’alternanza di governi militari e civili. [...] società e diritti
I Mori, di discendenza arabo-berbera, rappresentano circa il 70% della popolazione della al mondo, tanto che secondo le stime delleNazioni Unite nel 2000 quasi il 50% della popolazione viveva sotto la soglia di povertà. L ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] prima donna a ricoprire la carica di primo ministro.
Popolazione, società e diritti
La popolazione slovacca consta di 5,4 milioni di Repubblica Ceca, in alcune missioni di peacekeeping delleNazioni Unite quali Unosom in Somalia e Unprofor nei ...
Leggi Tutto
Vedi Peru dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Perù
Erede di una gloriosa storia, fulcro dell’Impero incaico prima e della colonia spagnola in Sudamerica poi, il Perù moderno non è riuscito a [...] ultimi governi peruviani, ora nel seno della Comunità andina dellenazioni; ora aprendosi agli scambi commerciali con disposizione peruviana.
Popolazione, società e diritti
L’eterogeneità etnica, frutto della stratificazione di diversi popoli, ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] seggio la propria rappresentanza.
Popolazione, società e diritti
Più del 67% della popolazione neozelandese trae le sue origini fanno della Nuova Zelanda il terzo paese al mondo nella graduatoria dell’indice di sviluppo umano delleNazioni Unite ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] anche con gli Stati Uniti e il Giappone.
Popolazione e società
Come molti stati africani, la Tanzania ha al suo interno diverse missioni militari e di peacekeeping sia delleNazioni Unite che dell’Au. Una possibile fonte di instabilità interna ...
Leggi Tutto
Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] dellasocietà liberiana, approfittò del proprio potere per eliminare i maggiori esponenti delle formazioni di organizzazioni internazionali come l’Alto commissariato per i rifugiati delleNazioni Unite (Unhcr), che ha da poco varato un piano ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...