PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] nazioni commerciali mediterranee e atlantiche interessate al libero passaggio nella zona dello stretto Documenti e genealogia dei Pessagno, genovesi, ammiragli del Portogallo, in Atti dellaSocietà ligure di storia patria, XV (1881), pp. 241-316; J. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] fu incaricato di comunicare agli ambasciatori delle due nazioni che il re delle Due Sicilie non riconosceva ad alcuna potenza di audacia che calpesta i più sani diritti della Religione, dei Troni, dellaSocietà e tiene l'Europa in un pericolo ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...