Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] dopo l’indipendenza e il conseguente forte afflusso dicapitali statunitensi, che si è avviata un’industrializzazione Conferenza della pace e alla Società delle Nazioni come membro originario. Nel 1931 lo Statuto di Westminster sancì l’indipendenza ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] di destinazione, ritorno alla località di partenza.
Geografia
L'organizzazione del tempo libero è un problema delle società ,3%). Anche in questo settore è evidente, negli investimenti dicapitali come nei rendimenti, una netta divisione Nord-Sud: i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i capitali, l’erudizione, l’ingegno e lo spirito d’iniziativa delle molte decine di migliaia di esuli fusione di alcune societàdi poeti su iniziativa di R. M. van Goens, profondo conoscitore delle letterature europee del suo tempo e autore di ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] gli spostamenti di persone e merci) sia immateriali (per i flussi di informazioni, idee, capitali); pare di iniziative e nella pubblicazione di risultati di ricerche), la fiorentina Societàdi Studi Geografici, l’Associazione Italiana Insegnanti di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] araba hanno infatti profondamente influenzato le caratteristiche della preesistente società berbera, della quale sopravvivono la lingua, la , stagno, rame ecc. Incentivi di vario genere e il concorso dicapitali sia interni sia esteri hanno favorito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] costituisce il settore portante dell’economia nazionale. L’afflusso dicapitali inglesi e tedeschi prima (nel 19° sec.), è fondata la Società lettone di Rīga che diviene subito il centro della vita intellettuale del movimento di rinascita nazionale; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] isole, di cui oltre 6500 hanno una superficie inferiore ai 2 km2 e meno di 900 Mar di Sulu, di 25,3 °C, quella del mese più caldo didi a S di Manila: la di milioni di m3 dididi un forte movimento didicapitali e di un progressivo calo del sostegno didi ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] costi finanziari in conseguenza dell’intensità dicapitali per gli investimenti ecc.). Tuttavia, di un’economia delle energie rinnovabili. Il successo di tale volontà politica dipende anche dalla società nel suo insieme e dalla sua capacità di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] nome della sua capitale, crebbe dalle poche migliaia di unità dei primi del Settecento alle circa 100.000 di un secolo più tardi, pur restando assai meno prospera della francese Saint-Domingue (➔ Haiti) e presentando una società meno polarizzata. La ...
Leggi Tutto
Lehman Brothers Banca d'affari statunitense, uno dei principali operatori del mercato dei titoli finanziari, attiva dal 1850 a Montgomery (Alabama) come società commerciale operante nel settore tessile. [...] di One William Street di New York nel 1928, alla morte di Robert junior (1969), l'ultimo membro della famiglia a dirigere la società Fallita la ricerca dicapitali esterni per il rilancio dell'azienda e vanificata la possibilità di una liquidazione d' ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...