ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] : un altro va da Câmpina a Bucarest. Appartengono a capitali strariieri, inglesi e francesi, che tengono in vita questa potente organizzazione, concentrata nelle mani di 4 0 5 grandi società.
L'esportazione è diminuita in confronto al 1914 a causa ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e contiene disposizioni sulla fusione e sulla trasformazione di ogni sorta disocietàdicapitale. La società anonima sarà in futuro la tipica forma delle grandi imprese (capitale sociale minimo, di regola RM 500.000). L'influenza degli azionisti ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] difficoltà interne e hanno accresciuto la disponibilità dicapitali produttivi, ma non hanno diminuito l'esposizione da sempre presenti nella società indonesiana si sono riacutizzate. In particolare, la minoranza di origine cinese, attiva ...
Leggi Tutto
GIAPPONE.
Anna Bordoni
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Leone Spita
Luisa Bienati
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] prassi in materia di immissione dicapitali pubblici negli istituti di credito e di acquisto di titoli dalle banche conflitto tra una concezione moderna dell’individuo e lo sviluppo di una società e una nazione al passo con l’Occidente. Nel 2004 ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] di 13.122.000 abitanti. La capitale Caracas, nel 1973, contava 2,3 milioni di ab. nell'area metropolitana.
Il tasso di Caracas).
Nello sviluppo dell'opera di Narváez si avvertono gli stimoli della società non soltanto venezuelana, ma anche ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] agitazioni croniche delle forze del lavoro, fughe dicapitali, inflazione galoppante con tutte le sue Italia, nei pressi di Palinuro, e di Partes de naufragios (1969), che narra "i naufragi" di una famiglia e di una società, prima felici; e ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Folklore, VII (1921), n. 2; A. Levi, Contributi della Societàdi etnogr. ital. allo studio del diritto e della coscienza giuridica popolare, di credito moderni successi ai vecchi banchi si rendono intermediarî del credito, procurandosi i capitali ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nelle varie città capitali grandi commissioni pubbliche. Analogamente le enormi forme di solidi geometrici di B. Flugelman si sale nelle principali città e vengono fondate piccole societàdi produzione. Sin dall'inizio del secolo la cinematografia ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] importanti dagli archeologi americani a Van, l'antica capitale del regno di Urartu: vi hanno lavorato Reilly nella stazione .
Anche in Tracia non sono mancate le ricerche della Società storica turca. Una spedizione, diretta sempre dal Mansel, ha ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] .000, il Santa, uno dei pochi perenni, il Rimac, che attraversa la capitale Lima (cui ha dato il nome), e il Río de Mages, il più 1928 e ha in dotazione 5 apparecchi.
Le principali societàdi navigazione aerea sono: Compañia de aviación Faucett S. A ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...