GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] riconquistate dalla spedizione (1346) capitanata da Simone Vignoso e armata da un gruppo dicapitalisti, costituenti una società, o Maona, i cui aderenti assumono il nome di Giustiniani, che possiede e amministra l'isola fino al 1561. Le Focee sono ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] l'acquisizione da parte della t. dell'intero catalogo di una storica societàdi produzione, la RKO, travolta dalla crisi e in chiusura ignorare che l'intervento dicapitali televisivi è indispensabile e decisivo per la produzione di un film. A ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] . Del 1987 è infine il lungometraggio di finzione Histoire d'Orokia di Fr.-J. Sou, le sventure di una ragazza perseguitata dalla società (coregista J. Oppenheim). In Togo esistono 7 sale cinematografiche nella capitale e 10 nel resto del paese ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] Il Conte di Montecristo di A. Dumas. Nel 1994 presenta un Mercante di Venezia di Shakespeare ambientato nella società informatica, successo e nel 1987-88 va in tournée nelle principali capitali del t. europeo, dove viene anche rappresentato un suo ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] e l'A a 99, come indica la CD, ottenendo così, contro un'unità di borsa del titolo considerato, 100 in denaro e impegnandosi per 99 alla scadenza. Con Piccinelli, Il capitalista. Guida finanziaria per le borse, banche, industrie, società per azioni e ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] , con la sicurezza data alle industrie e per conseguenza ai capitali in esse impiegati, con i lavori pubblici, con il riassetto sia pure di carattere pacifico. L'organizzazione dei Fasci all'estero, come l'azione della Società Dante Alighieri, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] politica di ricostruzione e sviluppo che confida nell'esperienza tecnica dei bianchi, nell'investimento dicapitali dall' della sezione sudafricana della Società Internazionale di Musica Contemporanea (SIMC).
Molti allievi di Bell hanno poi dominato ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] ricordata la raffineria di olio minerale in Assàb, sul Mar Rosso, costruita con il concorso dicapitale e tecnici dell del comporla"), Asāttāmiw ya'ityopyā dersv̄t māhbär (pubblicata dalla Società letteraria d'Etiopia), Addìs Abebà 1964 a. g. [= 1971 ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] di vivere e di pensare. Essa deriva in gran parte dallo stesso ideale democratico e di uguaglianza, non solo di fronte alla legge, ma alla società, di a conservare le proprie posizioni, e il capitale straniero è stato protetto dall'azione dei governi ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] impianti, alla fusione di diverse imprese in societàdi grandi dimensioni e alla costruzione di un nuovo centro 886 nel 1970. Fino al 1969 si erano attuate forti uscite dicapitali a carattere speculativo; dal 1970 i movimenti si sono invece invertiti ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...