(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] alla societàdi controllare il territorio, la necessità di una programmazione agile ed efficace, l'esigenza di evitare l'acquisto di alloggi anche degradati da risanare"; con l'assegnazione di contributi in conto capitale per l'acquisto di immobili ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] un programma definito e soltanto con il concorso dicapitali stranieri, che aggravarono l'indebitamento dello stato.
, III, ivi 1931, a cura della Società per lo studio della storia turca.
Fonti bizantine: cronache di N. Gregoras, G. Pachimere, G. ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] societàdi navigazione Chōsen Yūsen Kwaisha (Societàdi navigazione postale coreana) e Chinnampo Yüsen Kwaisha (Societàdi navigazione postale di i Mongoli; 5. onora Phyöng-yang, l'antica capitale; 6. istituisci una festa buddhistica annua; 7. ascolta ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] . Il magazzino centrale ha il proprio servizio bancario e la societàdi assicurazione collegata. La banca aveva nel 1925 un capitale azionario di 17 milioni di corone, un fondo di riserva per un milione e depositi per 160 milioni.
Non vi sono leggi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] tappa è stata spesso rappresentata dall'apertura al capitale privato disocietà controllate dal settore pubblico o dalla trasformazione di enti pubblici in strutture di tipo privatistico, di cui è stata successivamente avviata la privatizzazione. Il ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] credito della proprietà immobiliare, trovano negl'investimenti ipotecarî un impiego sicuro e fruttuoso dei loro capitali: ad esempio le casse di risparmio, le societàdi assicurazioni, ecc. Ma le più caratteristiche, se non le più importanti, tra le ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] , per iniziative in cui le considerazioni commerciali sono subordinate ad interessi politici o di altra natura e per la frettolosa costituzione disocietà con capitali inadeguati e programmi errati; b) ingenti spese che le compagnie debbono sostenere ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] per quanto si verifichino anche scambî internazionali dicapitali produttivi. Nei limiti in cui è di concorrenza in relazione a contratti di vendita, concessione d'esclusiva, locazione di cose, società, mandato. Ciò può avvenire in forza di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] locali e da quelli ecclesiastici. Rimane da segnalare, in ambito privato, la Società Fratelli Dioguardi con gli interventi di studio e assistenza sugli antichi nuclei urbani di Bari e di Otranto, intesi come sperimentazione per la messa in esercizio ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] dicapitali sia per l'aumentata offerta (afflusso dicapitalidi lire sterline attuali (oltre all'oro detenuto dal Fondo cambî: 170 milioni alla fine del 1937).
Bibl.: Oltre le pubblicazioni periodiche ufficiali del Regno Unito e quelle della Società ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...