PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] merce composita e quindi sotto forma di media ponderata di certi gruppi di prezzi. Teoricamente può concepirsi la rilevazione di tutti gli scambî (di merci, servizî personali e dicapitali, di beni-capitale, operazioni speculative) in cui interviene ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] si è avuto un inizio di applicazione. Uno statuto disocietà europea, abilitata ad agire uniformemente organizzazione di un mercato comune dei trasporti si sono avuti scarsi risultati. Infine, in materia di movimenti internazionali dicapitali fra ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] società, di emettere titoli al portatore; la dichiarazione di corso forzoso dei biglietti didi produzione, disoccupazione di mano d'opera e dicapitali, distruzione di scorte e che - anche quando risultano provocate dalla pressione di interessi di ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] le principali banche, compagnie assicuratrici e commerciali, grandi società nazionali e internazionali, ecc.
Da tempo la City dovette e deve tuttora la preminenza come mercato mondiale dicapitali. Tuttavia, in epoca recente, altri porti europei e ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] che ha unità linguistica e ora anche disponibilità dicapitali, grazie alle risorse petrolifere.
L'alfabetizzazione presenta due a cura dell'UNESCO, ivi 1957; Atti del convegno mondiale Alfabeto e società, a cura dell'UNLA, 2 voll. in it. e in ingl. ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] commerciale si salda con i trasporti marittimi e l'impiego dicapitali all'estero.
Marina mercantile (p. 302). - Al le pubb. period. della Società delle naz., specie l'Ann.
Culti (p. 303). - La prefettura apostolica di Danimarca fu istituita nel 1868 ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] di Apšeron (anche con l'intervento dicapitali e tecnologie occidentali); essa è affiancata dalla produzione di gas a vantaggio della Russia, la ratifica di un accordo fra l'A. e un consorzio disocietà americane ed europee per lo sfruttamento del ...
Leggi Tutto
(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107)
Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] tettoniche delle Alpi, in Cento anni di geologia italiana, volume giubileo 1° centenario della Società Geologica Italiana, Roma 1982, pp. rilevanti capitali extravallivi (prevalentemente di imprese di notevoli dimensioni o addirittura di ...
Leggi Tutto
MOVIMENTI DICAPITALE
Giovanni Cristini
Negoziazioni di averi finanziari tra residenti di paesi diversi. Queste operazioni sono poste in essere da autorità ufficiali, società commerciali, istituzioni [...] evidente che la politica monetaria dei singoli paesi risulta influenzata dalla dinamica dei m. dicapitale. In un regime di cambi fissi e di libertà dei m. di c., un paese relativamente piccolo non può orientare la politica monetaria in senso diverso ...
Leggi Tutto
HONG KONG
*
Lionello Lanciotti
Guido Zucconi
(XVIII, p. 557; App. II, I, p. 1189; III, I, p. 817; IV, II, p. 137)
Stime anagrafiche relative al giugno 1990 attribuivano alla colonia britannica una [...] uffici governativi sorgono le sedi di banche, di assicurazioni e di importanti società commerciali; ai margini del del clamoroso sviluppo manifatturiero: il contemporaneo afflusso dicapitali stranieri e di manodopera a basso costo ha creato, a ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...