– Significato e uso dei derivati finanziari. La gestione dei derivati in Italia
Significato e uso dei derivati finanziari. – I d. f. sono contratti la cui promessa di prestazione monetaria deriva dall’andamento [...] di generare il cosiddetto effetto leva: i derivati consentono infatti di essere utilizzati anche con un impiego contenuto dicapitali con controparti che avessero un livello di affidabilità, sancito dalle societàdi rating, inferiore a quello dello ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Anna Bordoni
Francesca Socrate
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa centrale. A una stima ufficiale del 2005 la popolazione risultava di 35.000 ab., di cui circa un terzo stranieri [...] oltre: Storia) ha attratto ingenti flussi dicapitali stranieri, sviluppando enormemente il settore terziario, in cui nel 2004 era occupato il 54,5% della forza lavoro; nello stesso anno erano circa 75.000 le società straniere con sede nel Paese. Il ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] ma si tratta di tonnellaggio non cospicuo e tale, comunque, da non variare la proporzione).
Le societàdi navigazione cinesi 25 al 221. Il fondatore Kuang Wu ti, il primo imperatore, trasportò la capitale da Ch'ang-an (Si-an) a Lo-yang nel Ho-nan. Fu ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] scrivani, ecc.), supera certamente le 15.000 persone.
I salarî, esclusi gli stipendî agl'impiegati, si aggirano intorno al miliardo annuo di lire.
Capitali investiti. - Le società per azioni esercitanti l'industria cotoniera nel 1930 erano 300 con un ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] impiego (27% del totale) dicapitali stranieri, fra i quali è rappresentato anche il capitale italiano (tabacchi e molini).
società straniere, regolando il traffico aereo nazionale ed il collegamento di questo col traffico internazionale.
Societàdi ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Nella provincia d'Asia cominciarono presto a infierire le societàdi pubblicani, incaricate della riscossione dei tributi (v. Asia notevoli investimenti dicapitale, alcune ferrovie redditizie, come la linea di Aydïn da Smirne al lago di Burdur, e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] le diverse provincie del vasto impero arabo, fondando nelle loro capitali o nei centri più importanti grandi biblioteche, tra le quali , di propaganda sociale e politica; memorie legali; rendiconti e statuti di istituti e societàdi beneficenza ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] :
a) se l'aeromobile appartenga per intero ad un cittadino italiano;
b) se appartenga ad una società, purchè si provi che il capitaledi essa appartenga permanentemente per due terzi almeno a cittadini italiani, e che il presidente ed almeno due ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] sono esercitate dalla societàdi navigazione "Puglia capitaledi 12 milioni e mezzo di franchi oro, in gran parte fornito da istituti di credito italiani; tale banca è l'unica autorizzata all'emissione di banconote e di monete, esercita il servizio di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] 'ultima preparazione dei tessuti. L'impianto di una gualchiera, di una tintoria, di una bottega di raffinamento del panno richiede un capitale per quei tempi abbastanza rilevante, per cui assai spesso si formano delle società per il loro esercizio, e ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...