Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] spesso a questo bisogno gli stessi aumenti dicapitale azionario; spesso la trasformazione delle imprese (individuali o sociali) in società per azioni con conseguente aumento dicapitale; spesso ancora il diretto finanziamento delle banche ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] casi di morosità o mancato pagamento della pigione, più gravi le spese di riparazione e manutenzione, ecc.). L'investimento dicapitali in del sodalizio, delle case costruite; tali società reclutano gli aderenti prevalentemente nella classe operaia ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] di terre a Scio, a Lesbo, nell'isola di Cipro, lo sfruttamento dei quali è affidato talvolta a societàdi alla natura del paese colonizzatore, altrettanto ricco dicapitali quanto povero di braccia.
L'espansione coloniale della Germania. - ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] capitali inglesi ebbe per scopo il commercio delle pellicce e si diresse nel 1622 verso la baia di Hudson sotto la guida di due coureurs de bois di .
Ma la più antica e reputata societàdi caccia è quella di Roma, che nell'incomparabile campagna che ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] gruppo speciale disocietà che hanno per di beni di reddito, come acquisto di case, di terre e di titoli, prestiti a interesse, e, in generale, investimenti fruttiferi dicapitale, ed entrate di debiti, come pagamenti di mutui onerosi e dicapitali ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] un porto invernale per il ricovero dei natanti. Cinque societàdi navigazione si dividono il traffico sul Danubio, importando ritornata a Vienna il 12 agosto, fuggì a Olomouc, la capitale rimase in mano dei rivoluzionarî. Ma seguì rapida la reazione. ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] vecchi e simili. Per le 22 maggiori società (capitali superiori a 1 milione), il capitale azionario risultava di 10,175 miliardi circa, i prestiti esteri di 2,356, le obbligazioni emesse in Italia di 1,249, le riserve statutarie, straordinarie e ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] economiche fino ad elevarsi alla dignità di vera e propria industria.
Grandi capitali affluirono verso imprese alberghiere nuove e vecchie, importanti società ebbero vita per la costruzione e la gestione di grandi alberghi dove ebbero applicazione i ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] del collegamento operato dalle indagini sociologiche fra m., societàdi massa, realtà della produzione e della distribuzione, essere letti anche come il finale bilancio di un rapporto fra la capitale francese e la cultura statunitense della m., ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] diffondendosi il cooperativismo e notevole è stato l'impiego dicapitali da parte dei Lituani d'America. La riforma ha degli Stati Baltici, I: Lituania, in Bollettino della R. Società geografica italiana, 1932. In francese: A. Bossin, La Lithuanie ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...