Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] pagare alla Cassa una tassa media di custodia di lire 2, fino al limite di 30.000 lire dicapitale, e di lire 3, per i depositi tedesco Federico Raffeisen, e si chiamò "Societàdi assistenza di Flammersfeld per il sostegno dei contadini poveri". ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] ma un istituto privato, creato, in virtù di un privilegio, da una società anonima (The Governor and Company of the Bank of England), costituita di creditori dello stato, con un capitale proprio, rappresentato appunto dal loro credito. La banca ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , sebbene rivestano la fomna dei contratti di commenda, di colleganza, disocietà, di assicurazione e così via. L'elemento che serve a determinare il carattere feneratizio di questi contratti, per cui un capitalista finanzia un'impresa industriale o ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] l'opera è stata ripresa sotto gli auspici della Società delle Nazioni. Gravi difficoltà, in specie la come tale, è l'oggetto di una speciale attività bancaria: il commercio delle divise estere. Il trasporto dicapitali per via cambiaria si fa ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] per ulteriori investimenti dicapitali;
b) il movente della liquidità: disporre di riserve liquide per far società uno dei principali obiettivi sociali è il raggiungimento di un alto tenore di vita, obiettivo che spinge verso più elevati livelli di ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] ed estremo Oriente, è stata facilitata da numerose e potenti societàdi navigazione, quali la Cosulich, che attualmente fa parte del lavoro di circa cent'anni, ancora sprovvista di navi e dicapitali necessarî al grande commercio, ancora priva di un ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] guerra per l'indipendenza, si fondò una societàdi azionisti con lo scopo di irrobustire la vita dell'antico teatro, e re Teudis, Teudisel e Agila), la capitale divenne Toledo (al tempo di Atanagildo), Barcellona continuò a conservare grande ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] 1978, volte a decentralizzare l'attività di esportazione con la creazione disocietàdi commercio estero indipendenti dal governo centrale, a creare 'zone economiche speciali', e a favorire l'ingresso dicapitali stranieri in particolare nella forma ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] , uffici (Kontor; esempio grandioso la Chilehaus), sedi disocietàdi navigazione. Centro della città degli affari sono la Borsa dei grandi teatri di corte delle capitali, non spettò più a questa città la funzione di avanguardia e di riforma che si ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] già da tempo remoto della raccolta con sistemi primitivi di lavaggio. L'estrazione dell'oro, per la quale già sotto il regime negusita si erano affidate concessioni a talune società con capitali stranieri o misti, viene ora ripresa sopra tutto nello ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...