NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] fallimento le celebrazioni.
La società neozelandese presenta un tasso di disoccupazione del 15% e dicapitali regionali. La città più importante per numero di abitanti e sviluppo delle strutture economiche non è la capitale Wellington, ma la città di ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] . Kierulf. Oratorî vennero eseguiti per parte della societàdi Santa Cecilia e della Gröndhalskole.
Durante il sec in poi egli fu il governatore reale della Norvegia, di modo che Oslo ridivenne la capitale del paese. Soltanto verso la fine del sec. ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] di sbocco e le principali fonti di tecnologia e dicapitali necessari per sostenere lo sviluppo.
Sulle decisioni di politica Reactor, 1500 MWe) in Europa, da parte delle società Framatome per la Francia e Siemens per la Germania, opportunamente ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] di oggi è quindi un Paese in transizione, in bilico tra una società che cerca di convergere verso il modello di sviluppo di possono coprire fino al 40% del costo di un film. L’abbinamento dicapitali pubblici e privati ha rilanciato l’industria del ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] l'altro, ormai da tempo un ostacolo alle possibilità di investimenti dicapitali stranieri nell'isola.
Bibl.: J. Jupp, Sri Anna Karenina di Tolstoj) e tre romanzi che hanno come sfondo le trasformazioni verificatesi nella società tradizionale dello S ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...] , nel campo di speciali ricerche, sono quelle dell'Istituto d'Egitto, della Societàdi geografia, del Museo , Muhammedan architecture in Égypt and Palestine, Oxford 1924; H. Agrel, Le Caire capital d'hier et d'aujourd'hui, in Rev. écon. franc., n. s., ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] costi di produzione. Infatti, un basso livello di scorte significa un minore immobilizzo dicapitali e un minor costo di gestione .M. Morse, fondò negli Stati Uniti la prima società professionale di r. operativa.
A partire dagli anni Cinquanta i ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] Trattato di pace. Le principali modificazioni rispetto al trattato di Sèvres íurono: soppressione dello statuto della Società delle germanica, la quale per riparare alla distruzione dicapitali dovuta alla guerra e all'inflazione monetaria era ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] di lavoro e dicapitale, diano quantità diverse di uno stesso prodotto; 2: la necessità di ricorrere alla coltivazione di terre di a quello del diritto commerciale, e sono sorte molte società o compagnie d'assicurazione sulla vita, che fanno contratti ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] , per il Nyasaland, le banche, in parte anche i telegrafi, molte società. I Portoghesi, però, con la collaborazione dicapitalidi altre nazioni, oltre che inglesi, cercano di valorizzare meglio le importanti risorse della colonia.
Vi è chi pensa che ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...