Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] 100 (art. 4 e 5) e, pertanto, il capitale delle casse di nuova costituzione non può essere inferiore alle lire 30.000 (art. 7); gli statuti, oltre quanto è richiesto dal cod. di comm. per la specie disocietàdi cui le casse assumono la forma, devono ...
Leggi Tutto
LUBECCA (ted. Lübeck; dal nome del villaggio slavo di Liubice; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Elio MIGLIORINI
Città e stato della Germania (Freie und Hansestadt) posta [...] esemplare è la sede della Società dei naviganti (1535) che presenta il pittoresco aspetto di una vecchia locanda, dall' accumulazione dicapitali.
A questo spirito di maggiore intraprendenza è dovuta l'iniziativa dei mercanti di Lubecca di non ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] agli enti pubblici esterni al settore statale (128.460 miliardi di lire) e dei finanziamenti agli enti previdenziali (68.390 miliardi di lire).
La tab. 3 mostra la struttura dei pagamenti dicapitali e delle partite finanziarie in cui la quasi totale ...
Leggi Tutto
La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti.
Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare [...] circolante.
Giustamente queste quote si dicono anche quote di ricostituzione dicapitale, e secondo alcuni studiosi, quote di perpetuità. Un esempio:
Supponiamo che al 31 dicembre 19... la società industriale A. B. abbia venduti tutti i prodotti ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] poi, gli strati più poveri della società non solo hanno minori disponibilità alimentari di quelli più fortunati, ma sono anche i , sarà necessario mobilitare un flusso aggiuntivo dicapitali per due miliardi e mezzo di dollari l'anno. A questo scopo, ...
Leggi Tutto
L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] viaggiatori, ai movimenti migratorî e ai movimenti dicapitali, per conto tanto dei privati quanto degli i divieti si consultino le statistiche ufficiali dei singoli paesi e della Società delle Nazioni. Per l'esportazione degli oggetti d'arte, v. arte ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] coordinazione integrale bene stabilita di opere e quindi di investimenti dicapitali, a un dato stadio di evoluzione. Ad essa e sulle condizioni d'esistenza di queste. Insomma, studia la natura e lo sviluppo della società rurale, le condizioni e ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali dicapitale. Flusso attraverso [...] delle partecipazioni, ed estinzione di enti o società, anche sotto forma di gruppi. Sono coinvolte imprese sia effettivamente operanti sia impiegate quale mero schermo nella circolazione dei fondi.
Il trasferimento dicapitali può essere giustificato ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] prima Guerra mondiale, a detta di una commissione di indagine della Società delle Nazioni, presieduta dall'economista nei territorî degli stati aderenti, facilitando l'investimento dicapitali per scopi produttivi, fra cui la restaurazione delle ...
Leggi Tutto
(XII, p. 771; App. V, i, p. 828)
Didattica modulare
Negli studi dei pedagogisti e nel dibattito degli esperti di questioni scolastiche l'espressione didattica modulare ha cominciato a profilarsi, con una [...] l'organizzazione complessiva della società civile.
In realtà, quest'ultima appare coinvolta sempre di più in una crisi di significato epocale: nell'era della cosiddetta mondializzazione (caratterizzata da una libera circolazione dicapitali, beni e ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...