PUBBLICITÀ (fr. publicité, réclame; sp. publicitad, reclamo; ted. Publizität, Reklame, Werbung; ingl. publicity, advertising)
Arturo Lancellotti
La pubblicità ha certamente origini assai antiche, come [...] , cosicché le "voci" ad essa relative assurgono, in taluni bilanci disocietà industriali, a cifre che sembrano esorbitanti a chi non sappia valutare il rendimento di un tale impiego dicapitali.
La pubblicità può farsi in tutti i modi, ma non ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] disponibilità dicapitali può essere dirottata sull’innovazione di processo o su ulteriori iniziative di risparmio operante in Italia ha stimolato la nascita di 1200 nuovi operatori, quali ESCO e societàdi ingegneria. Il potenziale del mercato dell’e ...
Leggi Tutto
Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie disocietà o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] dell'espansione coloniale, non rendono più tollerabile la vecchia forma della società occasionale, che si liquida ad impresa compiuta. Si sente il bisogno di un capitale sociale di cui si possa disporre anche per spese non immediatamente fruttifere ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] di natura ben diversa, connessi con l'attività economica in una societàdi tipo moderno, ossia in una società comporta un certo volume di disoccupazione sia dei lavoratori sia dei beni capitali esistenti (equilibrio di sotto-occupazione). Ecco ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] Emigrazione divenuta col tempo fonte di cospicue ricchezze per largo impiego di attività e dicapitali, ma di cui è tipica e Bagni di Lucca (Fornoli) per il taglio di boschi e l'estrazione di acido tannico, con oltre 250 operai; la Società generale ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] 'anno in cui viene chiuso il porto franco di Tangeri e i depositi delle società venditrici di tabacco si spostano all'altezza delle coste iugoslave di una c. interessata al reinvestimento dicapitali illegali, derivanti essenzialmente dal traffico di ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] l'epoca a cui risalgono i più antichi esempî di biglietti di banca, che taluno riferisce a società bancarie cinesi del sec. IX e X d. , la scarsità dicapitali mobiliari e l'insignificante uso di altri più moderni effetti di pagamento, il biglietto ...
Leggi Tutto
SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] traffico contribuisce la rete ferroviaria, poiché la capitale costituisce il principale punto d'incrocio delle varie floride societàdi mutuo soccorso e una di ex-combattenti. Fra le aziende di proprietà degl'Italiani ricordiamo la società vinicola ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico. - In Grecia, dopo la fase primitiva nella quale tutto il lavoro si raccoglieva attorno al focolare domestico, nell'epoca classica la specializzazione nella produzione aveva già portato [...] provincie e costituì sempre una forza economica per la società imperiale. Durante la decadenza dell'Impero le corporazioni di far fronte alle forti anticipazioni dicapitali, necessarie per la produzione di manufatti per l'esportazione, e di ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] ), che voglia reperire, sul mercato dei capitali, somme di denaro dirette a finanziare l'impresa. A tal fine l'originator (in seguito società cedente) trasferisce verso corrispettivo alla società veicolo (in seguito cessionaria) un portafoglio ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...