ROTHSCHILD
Gino Luzzatto
. La fortuna della casa R., che fu dal 1820 al 1848 la maggiore potenza finanziaria d'Europa, ha origini molto modeste. Sebbene le memorie della famiglia sembrino risalire al [...] l'acquisto delle miniere di Idria e di Almadén, il monopolio del mercurio. Iniziatesi poi sul continente le costruzioni ferroviarie, i R. vi impegnano capitali fortissimi e diventano i massimi finanziatori delle società concessionarie in Francia, in ...
Leggi Tutto
. Famiglia di astronomi e geodeti, di origine italiana, trasferitasi in Francia.
Il capostipite Gian Domenico nacque l'anno 1625 a Perinaldo (Imperia). Affidato ancor bambino alle cure d'uno zio materno, [...] i nuovi mezzi ottici fornitigli fece le capitali scoperte della rotazione di Marte, Venere e Giove. Per togliersi lo distolsero, onde l'impresa fu poi assunta da una societàdi sottoscrittori, sotto gli auspici dell'Accademia alla quale spettava del ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] sono piuttosto esigue per la mancanza dicapitali e l'assoluta insufficienza di manodopera qualificata; però un certo Per salvare l'economia furono nazionalizzate le banche, le societàdi assicurazione, gli iutifici, le fabbriche tessili, la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata tra i Vosgi e il Giura, importante sia dal punto di vista industriale, sia da quello militare. Come centro industriale, Belfort, che nel 1926 contava 40.516 ab., si è sviluppato [...] (società alsaziana per le costruzioni meccaniche). Coi sobborghi di Bavilliers, Valdoie e Danjoutin, il quartiere industriale di il trattato di Francoforte; con questo afflusso di popolazione si è accompagnata un'immigrazione dicapitali e d' ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] grazie soprattutto al forte afflusso dicapitale straniero e all'incremento della produzione petrolifera e di gas naturale, favorita dall partiti, ma ridusse la possibilità di una massiccia mobilitazione della società civile, poco propensa a ...
Leggi Tutto
La B. m. ha sede a Washington e si articola in cinque istituzioni, la principale delle quali è l'International Bank for Reconstruction and Development (IBRD), costituita, insieme al Fondo monetario internazionale [...] politici, settore privato e rappresentanti della società civile del Paese. Secondo i dati di fine 2005, il programma è stato orientare gli interventi verso i Paesi non interessati dai flussi dicapitali privati, come, per fare un esempio, l'Africa, ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195)
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La Repubblica di Liberia ospita 1.250.000 ab. (nel 1955) nella quasi totalità Negri autoctoni, solo in parte [...] la concessione di un milione di acri per la coltivazione dell'Hevea brasiliensis. Questa società possiede due di tipo occidentale, favorendone lo sviluppo industriale mercé la partecipazione dicapitali e di tecnici stranieri. In quest'opera di ...
Leggi Tutto
FU'ĀD I, primo re d'Egitto
Aḥmed Fu'ād, sesto figlio del khedive Ismā‛īl Pascià, nipote di Moḥammed ‛Alī, fondatore della dinastia, è nato il 26 marzo 1868 nel palazzo di el-Gīzah presso il Cairo. A [...] riordinata la Societàdi geografia. Non minore interessamento F. dimostra per la Società archeologica di Alessandria, F., nel 1910 suo presidente, nuovo impulso.
Le due capitali riforme di F. nel campo giuridico musulmano riguardano l'età minima per ...
Leggi Tutto
Guiana
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800; IV, ii, p. 123; V, ii, p. 542)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Nel [...] di origine africana, non fu in grado di edificare quella società socialista e 'cooperativistica' prevista dalla Costituzione del 1970, né didicapitali dall'estero e a privatizzare le imprese di Stato. Furono quindi confermate le politiche di ...
Leggi Tutto
Gates, William Henry III, detto Bill
Giulia Nunziante
Industriale statunitense, nato a Seattle il 28 ottobre 1955. Imprenditore e inventore, G. ha contribuito alla diffusione del personal computer e [...] nuovi clienti, tra cui le giapponesi Sony e NEC (Nippon Electric Corporation). Nel 1986, al fine di garantire alla società maggiori capitali, G. ha avviato la sua quotazione in borsa dopo aver già iniziato a distribuire quote della Microsoft ai suoi ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...