Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] si presentano, rispetto ai paesi europei, non solo più ricchi di vigore economico e di attenzione ai problemi della formazione dicapitale umano divenuti cruciali nella società post-industriale, ma anche forti, sotto il profilo morale e politico ...
Leggi Tutto
Georgia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima [...] di un oleodotto e di un gasdotto tra Baku e Ceyhan (v. Azerbaigian) ha segnato un'inversione di tendenza, richiamando capitali dall'estero (338 milioni di della società civile a opera dei nuovi partiti e dei diversi movimenti di opinione ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] semplicistico, dell'imbarbarimento e dell'orientalizzazione dello stato e della società, sempre più notevoli nel sec. III; e ciò risponde la Gloria nella sua grande cupola: avvenimento dicapitale importanza per l'Italia settentrionale, destinato ad ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] società costituita a Venezia tra N. Jenson e Giovanni di Colonia. Poi queste marche presero la forma di scudo o di cuore nelle capitalidi ogni singolo stato o nei luoghi di maggior produzione, e costituiscono delle vere borse o camere di commercio ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] largamente coperta. Il prezzo di emissione dei nuovi buoni è stato di L. 95 per ogni L. 100 dicapitale nominale da versarsi in the peace, Londra 1919; Annuario statistico it.; Società delle Nazioni, Memorandum des finances publiques, 1922-26 ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] di molte attività terziarie l'utilizzo di un basso volume dicapitale fisso in rapporto a un'alta intensità dicapitale , in L'Italia verso il 2000: le istituzioni, la società, l'economia, Roma 1992; Italia multinazionale nei servizi. Radiografia ...
Leggi Tutto
Libano
Sergio Di Giorgi
Cinematografia
Dopo aver mosso i primi passi negli anni Quaranta con i due lungometraggi di finzione di Ali al-Ariss, Bayyā῾at al-ward (1943, La fioraia) e Kawkab, amīrat al-Ṣaḥrā᾽ [...] segno concreto del nuovo ruolo, privato e politico, delle donne nella società libanese, già documentato dalla Srour nel 1974 in Sā῾at al- fare la spola tra Beirut e le capitali europee alla ricerca di finanziamenti per i loro progetti. Soltanto grazie ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] , primo partner di Toškent per le importazioni.
Popolazione, società e diritti
Con oltre 29 milioni di abitanti, l’ corruzione è un altro ostacolo rilevante all’attrazione dicapitali esteri.
Il principale settore industriale è quello energetico ...
Leggi Tutto
Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’affinità etno-linguistica tra i due paesi – comunemente sintetizzata nel motto ‘due stati, una nazione’ – ha costituito la base sulla [...] di trasparenza e correttezza.
Popolazione, società e diritti
La popolazione dell’Azerbaigian è piuttosto omogenea: circa il 90% di essa è di che attendono il governo azero. L’attrazione dicapitali stranieri nei settori non-energetici è tuttavia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] nascente capitalismo milanese (Compagnia del gas di Milano e di Trieste, miniere di lignite nel Veneto), entravacome apprezzato ma non certo comodo segretario, dal settembre 1837 al 21 ag. 1838 (Epist., I, 87-90), nella Sezione lombarda della Società ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...