Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Eritrea ha raggiunto l’autonomia di fatto nel 1991 lungo i confini dell’ex colonia italiana, a seguito di una guerra di liberazione durata trent’anni [...] dipende da un’agricoltura di sussistenza, mentre quella ad alta intensità dicapitali per la produzione di prodotti d’esportazione è .
Uno stato militarizzato
La società eritrea ha subito un processo di militarizzazione crescente e pervasiva, ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] scrivere.
Uno sguardo nel mondo
Il grado di sviluppo (o di sottosviluppo) di una società non consiste solo nel reddito o nella l’ingresso dicapitali esteri sia, soprattutto, l’affermarsi di una mentalità favorevole al mercato e di una classe ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, piccolo arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, diventa indipendente dal Portogallo nel 1975. Il progetto [...] dicapitali esteri e considerevoli aiuti finanziari, tanto da raggiungere un tasso di crescita del 6%. Avrebbe potuto trattarsi di e commerciali del paese, nella composizione della stessa società capoverdiana. Circa il 70% della popolazione delle ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] culturali che tendono a smorzare, piuttosto che ad amplificare, la diffusione del capitalismo.
Peraltro un tal modo di collegare tecnologia e società, per quanto fosse approfondito, risulterebbe pur sempre eccessivamente aggregato. I fenomeni sociali ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] volta nella storia della società industriale che si programmano investimenti per un mercato che ancora non c'è. Certo è che con simili prospettive può apparire temerario impegnare ingenti capitali in infrastrutture telematiche di cui non si vede ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] a conservarne le riserve. Nella società contemporanea, l'acqua, in sostanza, è un prodotto: dovrebbe perciò essere considerata alla stregua di un manufatto che richiede manutenzione ed investimento dicapitali per l'espansione e il miglioramento ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] commerciali e agricole minori iniziarono la loro attività nelle colonie quando e perché la società indigena, incapace, incompetente, priva dicapitale o di contatti con i paesi stranieri, non sembrava poter svolgere determinate funzioni economiche in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] dicapitali si trovassero nell'ambito di influenza dell'obbedienza avignonese (Bruges, Barcellona, infine Genova) non impediva il trasferimento di Soc. rom. di st. patria, LXI (1938), pp. 167-190; A. Natale, La Felice Società dei Balestrieri e dei ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] in regioni devastate dall'usura, consentendo la formazione dicapitali. In un successivo editoriale del 27 febbraio . Nel 1875 era stato tra i fondatori della Società napoletana di storia patria. Successivamente, come deputato, era stato membro ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] per la fondazione della Banca italiana di sconto, il nuovo istituto di credito sorto dalla fusione tra la Società bancaria italiana e la Societàdi credito provinciale con l’apporto dicapitali francesi, allo scopo di ridurre l’influenza della BCI e ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...