Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di che si tratta, rinviando al già ricordato saggio di Giormani quanti desiderano più ampie informazioni.
La Societàdi medicina soluzioni mediante le quali venivano corrisposti gli interessi sui capitali a beneficio dei depositanti, e che era stata ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] sviluppo capitalistico. Ciò conduce Marx a cercare i presupposti storici del capitale nel passaggio dalla società feudale alla società borghese-capitalistica. Il modo di produzione feudale poggiava sul lavoro della terra da parte dei servi della ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] con Tomaso Sandi e Gerolamo Poleni. Tentò di uscire dalle sue strettezze stringendo società nel 1638 con Andrea Cristini, mercante di Bardies (Mel) che metteva il capitaledi giro e provvedeva all’acquisto di materia prima e alla vendita del filato ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Medioevo e infine riassume la propria teoria sulla nascita del capitalismo. Se il secondo capitolo di Economia e società getta le basi concettuali della sociologia economica, la serie di lezioni sulla storia economica e sociale universale svolge il ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] popolare e la mobilitazione del capitale nazionale come mezzo per ricostruire il paese, il sionismo socialista salvò l'intero movimento sionista dal pericolo di uno scadimento della nuova società in forme di economia capitalistica e colonialistica ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] future una dotazione dicapitale riproducibile, di conoscenze (capitale umano) e dicapitale naturale, tali che R., The open society and its enemies, London 1945 (tr. it.: La società aperta e i suoi nemici, Roma 1973).
Raskin, P., Hansen, E., Margolis ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] organizzazione complessa e grosse immobilizzazioni dicapitale. Le risorse finanziarie potevano 91-119; Silvana Collodo, Note per lo studio della popolazione e della societàdi Padova nel Quattrocento, in AA.VV., Viridarium floridum. Studi offerti a ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] per 8.254.279 ducati dicapitali, che avrebbe richiesto un esborso annuo di 173.709 ducati in pro; Il cittadino fiorentino e il fisco alla fine del trecento e nel corso del quattrocento, "Società e Storia", 11, 1989, p. 870 (pp. 823-872).
143. M. ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] e ricchezza grazie a un cospicuo lascito di terre, case e capitali da parte del doge Renier Zeno, con di devozione" anche in "istituzioni filantropiche" (46): da societàdi eguali vennero tramutandosi man mano in congregazioni di ricchi e di ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] della crescita economica mondiale. Una terza conseguenza è stata la fuga dicapitali verso gli Stati Uniti, capitali che sarebbero potuti invece andare ai paesi in via di sviluppo, alleviando il debito del Terzo Mondo. Naturalmente - aggiunge la ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...