PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] affiancati l’attività del padre, esercitando in prevalenza l’attività di cambiavalute. Presero parte alla fondazione della prima Banca di Sconto (1785) – una società anonima con elevato capitale sorta a Genova – impostata su basi moderne e che ...
Leggi Tutto
MATURI, Walter
Roberto Pertici
– Nacque a Napoli il 15 nov. 1902 da Egidio, medico, e da Beatrice Lauria. La famiglia era originaria di Latronico, in provincia di Potenza, di cui il padre, durante il [...] estranea alle opposte élite che si muovevano nella società: di qui anche la sua intima debolezza etico-politica e di Napoli nel periodo 1815-61 (poi la ricerca fu ristretta agli anni 1815-30) e, a questo scopo, esplorò gli archivi delle due capitali ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] di agricoltore, il G. proponeva di riunire i piccoli proprietari in associazioni (casse rurali di credito agricolo, societàdi "malgrado la crisi, la fiscalità e la deficienza dicapitali", resisteva perché la piccola coltura si era dimostrata ...
Leggi Tutto
MORATTI, Angelo
Daniele Pozzi
MORATTI, Angelo. – Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 5 novembre 1909 da Albino e da Gilda Basso. Un ramo della famiglia – attestata come originaria di Martinengo (Bergamo) [...] e si trasferì a Roma, dove avviò una propria società replicando il sistema di distribuzione consolidato nelle regioni del centro Italia. A 26 anni si spostò a Genova, divenuta nel frattempo la capitale italiana del petrolio e il principale punto d ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] Gherardo De Rossi e Giuseppe Gozzani, intimo amico del G., con un capitaledi 300.000 lire, aprì gli sportelli nel 1826, ma le cose presero subito una cattiva piega e le azioni della società andarono a picco; il G. per punto d'onore volle ritirarle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] dal peso del dazio consumo, dalla carenza dicapitali e di forze imprenditoriali. Il comune si dibatteva nella , che aveva allora la sua massima espressione nelle società appaltatrici dei servizi pubblici ma che ricominciava ad interessarsi ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] e a cercare nuovi alleati; venne così costituita a Milano nel 1900 la società anonima Siderurgica Glisenti con capitale sociale di 2.500.000 lire il cui presidente era l'ingegnere Giuseppe Feltrinelli, mentre il G., con Federico Bettoni-Cazzago ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Ludovico (Ponticus Virunius)
Roberto Ricciardi
Nacque poco dopo il 1460 a Belluno da Giorgio, uomo d'arme della Repubblica di Venezia.
La testimonianza più antica della sua origine è fornita [...] 1508, testimoniano l'avvenuta costituzione di una nuova societàdi stampa, la cui durata era prevista in sei anni, fra il D., i suoi cognati Baldi e il medico ferrarese L. Bonaccioli, che metteva i capitali e dettava di conseguenza le condizioni dell ...
Leggi Tutto
CELSI, Mino Gregorio Romolo
Peter G. Bietenholz
Figlio di Giovanni di Mino e di Vittoria di Francesco Tancredi, fu battezzato il 22 sett. 1514 a Siena.
La sua famiglia apparteneva alla nobiltà senese [...] M. C.s Traktat gegen die Ketzertötung..., Basel-Stuttgart 1967; P. G. Bietenholz, Questioni su M. C. da Siena,in Bollett. della Societàdi studi valdesi, XCIII (1972), pp. 69-76; Id., M. C. and the Toleration controversy of the Sixteenth Century, in ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] responsabile delle scelte produttive compiute nel tentativo di rilanciare la società e, nel settembre 1958, sua fu favorire, nell'ambito della Comunità, la circolazione dicapitali che garantissero gli ingenti investimenti necessari all'innovazione ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...