CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] posizione subalterna e pare anche con utilizzo dicapitali provenienti dalla dote della moglie. Erede di un gran nome, il barone era Fra di essi uno zuccherificio che egli possedeva in società con lo zio Ludovico Vernagallo e con il fratello di lui ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] – il cognato Francesco Citarella, appartenente a una nota famiglia di banchieri napoletani, e il cugino Pompeo Turbolo – una società commerciale, alla costituzione del cui capitale sociale partecipò con 4000 ducati, accresciuti nel 1607 a 6000 ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Giuseppe
Roberto Baglioni
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] del canale, e si impegnarono nella raccolta dei capitali necessari e nel coalizzare il sistema degli interessi delle varie associazioni di categoria per realizzare una società commerciale in grado di gestire i nuovi traffici prodotti.
Gli impegni ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] , 1995), dopo che, approfittando della crisi dicapitali in cui versavano i grandi monasteri veneziani nel , in Istituzioni, società e potere nella Marca trevigiana e veronese (secc. XIII-XIV)…, Atti del convegno, Treviso… 1986, a cura di G. Ortalli - ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] e probabilmente aggirando le norme vigenti in materia di esportazione dicapitali e di transazioni finanziarie.
Fatto sta che Agnelli - di fronte alle pressioni di alcuni ministri su Giolitti per l'apertura di un'inchiesta e l'applicazione a carico ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] e Compagni", diretta dal B. e da Benedetto Fiorentini di Camaiore, un mercante che sappiamo in relazione col B. fin dal 1560. La societàdi Marsiglia doveva durare cinque anni e aveva l'ingente capitaledi 50.000 libbre tornesi.
Rientrato a Lucca e ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] qualità. Il nuovo assetto proprietario fu definito nel luglio 1985: venne formata una società da 33 miliardi di lire dicapitale, di cui la multinazionale americana manteneva la maggioranza assoluta; Luigi fu presidente, vicepresidenti il fratello ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] del G., fu meno lineare di quella del 1532, regolarmente risolta nel 1533. Dal rientro dicapitali in quell'anno fino alla établissement de la domination française à Gênes, in Atti della Società ligure di storia patria, XXIV (1892), pp. 696 s.; G ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] della riforma del mercato mobiliare furono gli aumenti dicapitali, sottoposti da allora all’approvazione del ministro del -Ferruzzi di Raul Gardini e sostenne quindi la necessità di un programma di ristrutturazione della società, valutandone ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] IV, dopo il 1589. Le leve di mercenari svizzeri effettuate dalla corona di Francia con il consenso delle Leghe degli Svizzeri, durante le guerre di religione, determinarono un flusso continuo dicapitali in direzione della Svizzera. Fino al 1585 ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...