TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] commerciale italiana. Sostenuta da capitali bancari convogliati verso nuove forme d’investimento, la CIGA si riproponeva lo sviluppo delle strutture ricettive di Venezia per richiamarvi soprattutto turisti dell’alta società internazionale. Treves de ...
Leggi Tutto
TRIONFI, Francesco
Renata Ago
– Nacque ad Ancona il 31 marzo 1706 da Bartolomeo e da Felice Colomba Righetti. Le genealogie di famiglia vogliono che fosse il primogenito di quattro fratelli, due maschi [...] negli anni Trenta aveva aperto una fabbrica di zuccheri lavorati e biacche. A corto dicapitali, nel 1741 aveva però deciso di coinvolgere Trionfi in una società nella quale quest’ultimo forniva il capitale e il primo metteva tutte le attrezzature ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] 18 novembre 1886, Pavoncelli fondò una propria banca in forma disocietà anonima, il Credito Agricolo di Cerignola con un capitale iniziale di 150 mila lire, cui tentò di associare i contadini con azioni di taglio nominale basso, pari a 100 lire, da ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] capitale genovese sorta nel 1856.
Nei dibattiti sulle ferrovie lo troviamo spesso presente, sempre fedele al principio che lo Stato non doveva impegnarsi nella costruzione e nell'esercizio diretto, bensì limitarsi ad azioni di sostegno alle società ...
Leggi Tutto
VIGLIARDI PARAVIA
Giorgio Chiosso
– Il nome della famiglia torinese Vigliardi (poi dal 1892 Vigliardi Paravia) è legato a una delle più importanti case editrici italiane, fondata da Giovan Battista [...] all’esigenza di disporre dicapitali maggiori per superare la crisi degli anni di guerra, societàdi Innocenzo jr dal 1922 al 1942, affiancato dal nipote Tancredi (1884-1969), figlio di Carlo e di Lidia Mangardi, sempre più assorbito nell’impresa di ...
Leggi Tutto
RAGGIO, Edilio
Roberto Tolaini
RAGGIO, Edilio. – Nacque a Genova il 15 luglio 1840 da Carlo (1814-1872), uno dei principali armatori navali genovesi dell’epoca, e da Fortunata Orsolina (1819-1886).
Negli [...] ad acquisire il controllo della Terni e nel 1900 decisero di scorporare da questa lo stabilimento siderurgico di Savona, costituendo la Società siderurgica di Savona, con nove milioni dicapitale, di cui la Ditta Carlo Raggio fu il quarto maggiore ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] , erede della Miani e Silvestri, un grande complesso industriale con un capitale sociale di 7.000.000 di lire.
Pur sedendo nel consiglio d'amministrazione della nuova società, il G. si ritirò di fatto a vita privata. Si spense nella sua villa ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] rifiutato il credito, o alla "casse peote", societàdi fatto viventi ai margini della legalità, iscrivendosi alla risposte furono ancora più deludenti per lui che aveva bisogno dicapitali per la sua vetreria, boicottata dagli industriali muranesi, ...
Leggi Tutto
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele
Andrea Moroni
OBLIEGHT, Ernesto Emanuele (Obladt, Ernö). – Nacque a Budapest nel 1838, primogenito del rabbino Sigismondo Samuele e di Rosalia.
Sulle sue origini si hanno [...] che collegava piazza del Popolo e ponte Milvio a Roma; e allo scopo, e con la partecipazione dicapitali belgi, fondò la società Impresa tramways. Questa ampliò progressivamente i suoi interventi – nel novembre 1879 ottenne la linea Termini-Verano ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Rinaldo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Rinaldo. – Nacque il 15 luglio 1864 a Genova da Enrico, armatore e negoziante, e da Francesca Dapino.
Il padre fu esponente di quel ceto di homines novi protagonista [...] finanziariamente la compagine societaria. Così nel 1920, l’accomandita fu trasformata in società anonima con un capitale sociale di dieci milioni, per il 70% di proprietà di Piaggio, amministratore delegato, e per il restante 30% nelle mani ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...