PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] una notevole crescita del fatturato. Per adeguare i mezzi della società ai nuovi impegni e alle nuove dimensioni, Pirelli ricorse a ripetuti aumenti dicapitale che permisero l’ampliamento della rete commerciale e, soprattutto, la costruzione ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] in Argentina, dando avvio ad una raccolta dicapitali attraverso la Camera di commercio italiana di Buenos Aires e coinvolgendo pure parecchie personalità della capitale argentina. Nonostante la società fosse italiana, e come tale vincolata alle ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] , l’Accademia delle scienze, la Società siciliana di economia politica, la Societàdi storia patria, la Camera di commercio, il Consiglio di perfezionamento, la Societàdi acclimazione, la Stazione di chimica agraria. Tra le onorificenze ricevute ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] impegnati capitali, tecnici e mezzi sottratti alla Manifattura, fallì. Analoga sorte del resto subirono altre iniziative in campo minerario nelle quali il G. fu coinvolto in questi anni. È il caso per esempio della società allestita per tentare di ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] avanzate dal podestà Araldo Di Crollalanza, fondate su di un massiccio impiego dicapitali privati nel settore edilizio, di Taranto e di Barletta, ed ancora a Bari la ristrutturazione del Banco di Roma ed il grande edificio della Società esercizi ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] anni continuò anche l’impegno parlamentare nella nuova capitale, Firenze.
Proprio rientrando dalla città toscana, fu deputati del presente e i deputati dell’avvenire per una societàdi egregi uomini politici, letterati e giornalisti, Milano 1865, pp ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] progettuale tra estetica, funzione e impiego dicapitali, contro i vincoli della normativa vigente, di Risparmio di Trento (1931), per l’arredamento dell’aeroporto di Mondovì (1934) e per il progetto per la Cavallerizza della Società ippica di ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] e al raggruppamento delle societàdi produzione intorno a un organismo di distribuzione. Con la sua di dare vita a coproduzioni paritarie. Dettero tuttavia impulso alle grandi produzioni hollywoodiane a Cinecittà, che apportarono nuovi capitali ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] insieme per l’ultima volta il Dictionarium Graecum di Giovanni Crastone. Ravani, che probabilmente immise nella società nuovi capitali permettendo alla stamperia Sessa di riprendersi dopo la perdita di parte dell’attrezzatura. Ravani, che negli atti ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] primi due decenni seguiti all’Unità. Il collegamento della moneta al regime di convertibilità internazionale finalizzata all’attrazione dicapitali stranieri come alla legittimazione dei titoli di debito pubblico del nuovo Stato; le nuove forme e l ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...