MAZZAROSA, Antonio.
Gabriele Paolini
– Sesto e ultimo figlio del nobile Giovan Battista Mansi e di Caterina Massoni, nacque a Lucca il 29 sett. 1780. All’età di vent’anni fu scelto come erede dal marchese [...] all’economia, il risveglio della piccola manifattura, la promozione di grandi lavori pubblici e la conseguente circolazione dicapitali, che avevano fatto emergere un «terzo stato» di piccoli possidenti e negozianti (Sulla condizione delle arti e ...
Leggi Tutto
PECILE, Gabriele Luigi
Liliana Cargnelutti
– Nacque a Fagagna, presso Udine, l’11 novembre 1826, figlio postumo di Domenico e di Rosa Madonizza. Battezzato con il nome di Luigi Mario, fu educato dallo [...] L’Associazione raccoglieva l’eredità della settecentesca Societàdi agricoltura pratica, il cui teorico, il mercante specializzazione dei vitigni, dal tipo di rapporti di produzione e dalla capacità di ‘chiamare capitali’.
Sul piano politico, intorno ...
Leggi Tutto
LAMPATO, Francesco
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1774 da Giuseppe, mediatore di commercio. "Dopo aver ricevuto una distinta educazione" (G. Sacchi, Necrologia di F. L., in Annali [...] al figlio Paolo. Nell'intento di garantire alla sua impresa capitali freschi, e nel contempo l' di audacia innovativa profondamente diversi da quelli del padre.
La necessità di onorare i debiti del figlio e l'allontanamento dalla Societàdi ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] presidenza Beneduce, dopo il 1935, la Bastogi si configurò come una società pubblico-privata, in cui la quota azionaria dell’IRI era bilanciata dalle quote dicapitale detenute dai maggiori gruppi industriali e finanziari italiani come FIAT, Pirelli ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] anni di agricoltura nel parmigiano (Genova 1879), rielaborazione di due memorie lette a Genova presso la Societàdi letture dicapitali. Solari partiva invece dal presupposto della mancanza dicapitali, non solo come constatazione di fatto ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] su cui sorse rapidamente il sobborgo di Villa Devoto, alla periferia della capitale. La crisi del 1890 e il ribasso nel valore dei terreni imposero però ben presto la trasformazione del Banco in societàdi assicurazione, La Inmobiliaria (1893), che ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] impiegandosi in Puglia come assistente ai lavori nella societàdi costruzioni Adami e Lemmi, alla quale era stato passò così dalla semplice partecipazione al capitaledi avvio di giornali come la Provincia di Como (nel 1892), dal sostegno ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] dal complesso aziendale portarono, il 25 febbraio 1922, alla trasformazione della vecchia ditta familiare in società anonima, con il capitaledi 600.000 lire, inizialmente in gran parte sottoscritto dalla Banca popolare agricola e commerciale ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] La grande disponibilità dicapitali, derivante probabilmente anche da rendite di origine signorile, , I, p. 459; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della Società Ligure di Storia Patria, I, Genova 1861, pp. 201-203, 242, 247, ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni
Andrea Zagli
NICCOLINI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 6 marzo 1544 da Agnolo di Matteo e da Alessandra di VincenzoUgolini.
Dopo la morte prematura del fratello primogenito Matteo [...] Settanta e Ottanta con grande dispiego dicapitali e il coinvolgimento di artisti di primo piano. L’architetto Giovanni Antonio ), Roma 1953, ad ind.; I. Polverini Fosi, La società violenta: il banditismo dello Stato pontificio nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...