TURRINI, Giuseppe
Carmela Mastrangelo
– Registrato con il nome di Vicenzo Giuseppe, nacque in Avio, nella parte trentina della Val Lagarina, il 5 aprile 1826 da Ludovico (o Lodovico), discendente di [...] Antonio Rosmini e di Alessandro Manzoni, Turrini votò il proprio ingegno all’esegesi dei testi capitali delle religioni ricoperte da Turrini si ricordano quella di presidente, tra il 1865 e il 1867, della Societàdi mutuo soccorso e patronato per l’ ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] nel panorama economico italiano con un capitale sociale di appena 10 milioni di lire, era diventata una holding finanziaria con 260 milioni dicapitale, capofila di un gruppo industriale composto da dieci societàdi produzione e distribuzione del gas ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] , et il secondo in cartaria".
La società, sorta con il fine di collegare l'attività di due settori organici al ciclo di produzione e commercio del libro a stampa, si avvalse anche dell'apporto dicapitalidi altri soci; ciò era indispensabile per ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] Societàdi belle arti di Genova. Due anni dopo fu presente all’Esposizione internazionale di belle arti della Società amatori e cultori di Roma. Nel 1913, grazie all’interessamento didi Napoli, Firenze e Milano.
Nel 1930 visitò varie capitali ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] d’Aosta (1907) per la Società industriale ed elettrochimica di Pont-Saint-Martin (dal 1919, con l’ingresso dicapitali italiani, Società idroelettrica piemontese - SIP). Per la Società delle forze motrici di Brusio (di cui sarà poi vicepresidente ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] in seguito a una grave vertenza sindacale. Nel 1922 Cesare, fratello di Ettore, decise di recedere dalla società provocando una grave emorragia dicapitali. Nel 1929 Paolo, figlio di Ettore, impegnato da tempo in politica, fu espulso dal Partito ...
Leggi Tutto
GUANDALINI (Guanda), Ugo
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Modena il 9 marzo 1905 da Cesare, ufficiale di cavalleria, e Maria Cornelia Bigone, insegnante di francese. Dopo aver conseguito la maturità [...] nel Catalogo del 1943: "Sprovvisto dicapitali e di protettori, Guanda si è trovato a società" (cfr. Benini, U. Guanda…, p. 18).
Accenti critici nei confronti dei ceti intellettuali, accusati di non aver svolto e di non svolgere quel ruolo di ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] dotte e di ampio respiro, mostrava di non riuscire a sostenersi senza nuovi capitali. Quando, nella primavera del 1771, la crisi si fece più acuta, il F. costituì con E. Sacerdoti e altri banchieri ebrei una Società tipografica che acquistò ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] alla francese Union pour l’action morale e alle societàdi cultura etica anglosassoni e centroeuropee. Dal 1898-99 e del «romanzo parlamentare», pubblicando due volumi di una progettata trilogia sulle tre capitali d’Italia, Torino (La città forte, ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] cui era giocoforza ricorrere per gli ingenti capitali necessari ad ultimare le costruzioni convenzionate con critici che imputarono alla Societàdi non incrementare ulteriormente il traffico, osservando che la ragione di ciò era da ricercarsi nelle ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...