GIANNOTTA, Niccolò
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Catania il 1° marzo 1846 da Vincenzo e da Gaetana Tropea. Primogenito di nove figli, dovette presto interrompere gli studi per sopperire alle esigenze [...] Matilde Serao o G. Verga.
La prima opera, Le tre capitalidi E. De Amicis (1898), uscì con una presentazione in cui dell'Archivio storico per la Sicilia orientale, organo della Societàdi storia patria per la Sicilia orientale.
Il G. morì ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] significato particolare alla mancanza di capacità imprenditoriali piuttosto che dicapitali. Alla base dei mali 'impegnò nel dibattito che portò alla legge sul riconoscimento delle societàdi mutuo soccorso; ma non tutte le sue proposte furono accolte ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] anch'egli mercante, col quale fu in società nel commercio di vino e di bestiame e nell'acquisto di terre. Nel novembre del 1426, a la consistenza di un cospicuo patrimonio fondiario e della contemporanea mancanza di impiego dicapitali nel traffico ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] e le Fiandre in società con alcuni dei maggiori protagonisti del commercio occidentale genovese, e di una Isabella di cui non è noto dicapitali; le abbondanti riserve di denaro liquido di cui appare costantemente fornito gli permettevano infatti di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Gabriella Battista
RUCELLAI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel gonfalone del Leone rosso del quartiere di S. Maria Novella il 26 dicembre 1403 da Paolo di messer Paolo di Bingeri di [...] , con un forte investimento dicapitali, pari per la sua quota a 6000 fiorini, iniziando una lunga attività nel campo economico e finanziario.
Nel corso della sua lunga vita fondò diverse societàdi banco, di lana e di seta, con fondaci a Venezia ...
Leggi Tutto
TURRETTINI, Francesco
Rita Mazzei
– Nacque a Lucca da Regolo di ser Francesco e da Chiara di Paolino Franciotti e fu battezzato in S. Giovanni il 5 maggio 1547. Ebbe due fratelli, Federigo e Paolo, [...] quella della lana in città, creò una società per la produzione di panni di lana, filati e cascami di seta che operò dal 1587 fino al tradizione della mercatura italiana, con l’impiego dicapitali sempre più ingenti. Le prime inevitabili difficoltà ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] cosiddetta fazione popolare fosse venuta acquistando maggiore peso nella società genovese e come, al suo interno, si fosse di questa erano poi altre possibili distinzioni tra gli artigiani popolari, dotati di mezzi di produzione, dicapitali e di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] Cevio) dette vita - investendo i capitalidi cui disponeva - a una intrapresa commerciale per l'acquisto di tessuti veneziani e lombardi, il loro trasporto in Svizzera, lo smercio sul mercato di Zurigo (1557).
La società perdette nel 1563 il Besozzi ...
Leggi Tutto
EMERICH, Johann (Giovanni da Spira)
Giuseppe Del Torre
Nato in Germania a Udenheim presso Magonza, intorno alla metà del sec. XV, fu attivo come tipografo a Venezia tra il 1487 e l'inizio del XVI secolo.
Nel [...] faceva capo al "fontego" di Rialto. Tra loro c'era pure l'E., che in società con Johannes Hamman di Landau impresse i primi l'apparente facilità di guadagno, le imprese editoriali richiedevano infatti forti investimenti dicapitali per l'acquisto ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] mondo finanziario toscano. Nel 1846 fu tra i promotori e fondatore della Società generale di imprese industriali con sede a Firenze e uno dei primi esempi di raccolta dicapitali per la nascente industria del Granducato. Nel 1860, insieme a Pietro ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...