DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] ai quali ruotavano interessi e capitali e un composito ambiente di imprenditori e professionisti. Nel 1275 Gastaldo e a Giovanni Pironto di Ravello, che avevano costituito una società. Risultava vincente infatti l'offerta del D. di 18.857 onze, 4 ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] si recò a Venezia al fine di investire gli ingenti capitali della famiglia nella creazione di una casa commerciale e bancaria; fondatori della Società numismatica italiana (1892), di cui fu il primo presidente.
Appassionato anche di arte, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] più durevolmente nella società genovese, perché dotato di più spiccato spirito imprenditoriale e di ambizioni sociali (in si chiuderà coi tre figli di Gerolamo, uno degli uomini più ricchi di Genova (nel 1738 il suo capitale, valutato 1.500.000 ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] Repubblica gli ambienti politici delle due capitali. Il 25 aprile 1849 fu protagonista di un’altra missione, a Civitavecchia, filosabaudo: con ogni probabilità fu il progetto della Società nazionale a conquistarlo definitivamente, in linea con la ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] Servi di Siena, la cosiddetta Madonna del Popolo, che conserva nella cornice una scritta, autentica, in lettere capitali 337 n. 14, p. 340 n. 57).
L'inizio di una eventuale società fra L. e Tederigo viene fatto risalire agli anni orvietani, se ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] di sfruttare Genova come riserva dicapitale; e certo su questo suo atteggiamento influiva l'interesse personale didi Genova, in Atti della Società ligure di storia patria, LXIII (1934), ad Indicem; R. Ciasca, Affermazioni di sovranità della Rep. di ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] a incidere effettivamente nella società dell’epoca. In particolare, nel suo pensiero era la cooperazione di consumo a dover svolgere consorziate e la forte tendenza all’immobilizzazione dei capitali. Il fallimento non fu però tale da precludergli ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] il 1° settembre 1876 la sua quota di partecipazione. Ne derivò la nascita di un nuovo sodalizio, la Società editrice del Corriere, che si costituì ufficialmente il 10 settembre con un capitale sociale di 45.000 lire, suddiviso in nove carature ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] apprezzato dalla critica. Suscitò scandalo nella ‘buona società’ Hinkemann (Il mutilato) di Ernst Toller, messo in scena il 2 aprile regista, quindi descrivendo le produzioni teatrali nelle maggiori capitali europee; nell’epilogo si concentrò su due ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] il primo nucleo internazionalista di Ravenna di aver costituito una società segreta di accoltellatori, e oltre 20 Zanardelli pubblicò una Guida storico descrittiva commerciale delle tre capitalidi Canton Ticino (1875). Nel frattempo fu raggiunto dal ...
Leggi Tutto
capitale3
capitale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Propriam., secondo l’etimologia della parola, la somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi da quella prodotti (e appunto in questo sign....
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...